Rotatoria provvisoria all’uscita della SS77,
esposto alla Corte dei conti:
«Opera pubblica per favorire i privati»

CIVITANOVA - A presentarlo l'opposizione, il consigliere Tommaso Corvatta attacca la Giunta: «Chiediamo di valutare il danno erariale, non c'è nessuna motivazione autentica per la realizzazione di un'opera che verrà smantellata e che presenta errori grossolani rilevati dall'Anas»

- caricamento letture
lelli-corvatta-poeta

Nella foto da sinistra il consigliere comunale Marco Poeta (La Nuova Città), Nicola Lelli (Futuro in comune) e il consigliere Tommaso Corvatta (Capogruppo Futuro in comune)

 

di Laura Boccanera

Rotatoria provvisoria all’uscita della superstrada 77, l’opposizione presenta un esposto alla Corte dei conti: «danno erariale». Porta la firma dei consiglieri di opposizione Tommaso Corvatta, Giulio Silenzi, Marco Poeta e dei componenti della lista Futuro in comune Ivan Rosati, Cesare Censi e Nicola Lelli l’esposto presentato alla Procura regionale della Corte dei conti. Nel documento si chiede di verificare se la realizzazione della rotatoria provvisoria approvata dalla giunta lo scorso 3 dicembre 2019, al posto del progetto definitivo della Quadrilatero che prevede una serie di rotatorie alla fine dello svincolo, costituisca un danno erariale per l’Ente. All’origine della contestazione proprio il carattere di provvisorietà della struttura viaria che verrà sostituita (e anche smantellata) quando il progetto di completamento della Quadrilatero andrà in cantiere. Il costo della rotatoria provvisoria è stimato in 220mila euro ed è finanziato con le risorse derivanti dalla vendita di Gas Marca. «Ci sono inoltre assonanze tra i punti che contestiamo noi e i rilievi effettuati dall’Anas – afferma l’ex sindaco e consigliere comunale Tommaso Corvatta – Il problema non è solo che quella rotatoria andrà distrutta, ma dalle delibere firmate dalla giunta, non emerge alcuna motivazione autentica e quella che adducono è contraddittoria: siccome si devono collegare delle lottizzazioni private intanto facciamo la rotatoria. In pratica si fa  un’opera pubblica per favorire i privati. E poi ci sono errori grossolani rilevati dalla stessa Anas: ad esempio, non si possono immettere nella rotatoria strade private, sono sbagliati gli angoli di intersezione delle strade, questo è dilettantismo politico. Chiediamo all’autorità contabile di valutare il danno erariale e in caso positivo di citare in giudizio i responsabili e chiamarli al risarcimento dei danni».

 

Uscita della superstrada, approvato il progetto per le rotatorie

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X