Il Comune di Macerata
di Luca Patrassi
Pubblicata la determina del dirigente dei servizio Welfare del Comune che apre, fino al 31 marzo prossimo, la possibilità di partecipare al bando per l’assegnazione dei fondi – mezzo milione di euro – disponibili per il Comune di Macerata all’interno del programma operativo regionale del fondo europeo di sviluppo regionale.
L’intervento in questione è finalizzato al sostegno allo sviluppo di piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa per la rigenerazione degli spazi urbani e la valorizzazione degli attrattori culturali. «A titolo esemplificativo – si legge nella determina – si individuano i seguenti spazi ed ambiti di intervento. Polo delle scienze naturali e della tecnologia, sviluppo e promo-commercializzazione di prodotti turistici e culturali. Gli interventi: introduzione di soluzioni tecnologiche innovative all’interno di musei e contenitori culturali, realizzazione di applicazioni virtuali, soluzioni innovative nell’ambito dell’illuminotecnica, soluzioni per il monitoraggio, il controllo e la riduzione dei consumi energetici ed idrici derivanti dal fabbisogno pubblico, soluzioni per la sicurezza, soluzioni innovative per la diminuzione dell’inquinamento acustico, soluzioni innovative per percorsi turistici ed accessibilità. L’intervento – si rileva ancora nell’atto – è finalizzato a sviluppare soluzioni innovative negli ambiti della specializzazione intelligente quali domotica, manifattura sostenibile, salute e benessere al fine di intercettare le esigenze tipiche del sistema urbano, generando una ricaduta positiva sia in termini di competitività degli attori del sistema industriale sia in termini di servizi innovativi per accrescere attrattività del territorio con riferimento al potenziale turistico, alla qualità ambientale e all’accessibilità e fruibilità dei servizi da parte di cittadini e visitatori. L’obiettivo è di favorire la competitività delle imprese e degli attori del sistema industriale attraverso lo sviluppo di soluzioni per Macerata micro senseable city».
L’avviso – secondo i propositi degli ideatori – favorisce l’aggregazione tra imprese, università, enti di ricerca specializzati nella progettazione di soluzioni e sistemi avanzati per la rigenerazione urbana intesa come l’insieme dei fabbisogni della città legati alla mobilità, risparmio energetico, riqualificazione del patrimonio culturale e aumento dei servizi ai cittadini. «I progetti presentati – spiega il Comune – saranno chiamati a sviluppare filoni di ricerca legati alle dimensioni sociali, ambientali ed economiche che caratterizzano la città e sulle quali si focalizza la strategia urbana della città di Macerata». I soggetti ammessi a beneficiare delle agevolazioni sono aggregazioni pubblico private, costituite o costituende, composte da imprese, organismi di ricerca, associazioni e fondazioni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fate un progetto per eliminare tutte le barriere architettoniche (ingressi negozi, sottopassi, ecc.)