“Le violenze del ‘900”,
Ventrone ne parla ad Appignano

IL DOCENTE di Unimc guiderà gli spettatori dei due incontri online in programma stasera e il 9 febbraio, in occasione della Giornata della Memoria e del Ricordo. Con il patrocinio del Comune, gli appuntamenti sono organizzati dall'associazione Prometeo

- caricamento letture

 

ventrone

Angelo Ventrone

 

L’associazione Prometeo, con il patrocinio del Comune di Appignano, stasera e il 9 febbraio organizza un doppio appuntamento online in occasione dell’avvicinarsi della Giornata della Memoria e di quella del Ricordo. A fare da guida agli spettatori ci sarà Angelo Ventrone, docente di storia contemporanea all’università di Macerata. L’evento, dal titolo “Le Violenze del ‘900: vittime, carnefici, spettatori”, si svolgerà in due differenti momenti. Stasera, a partire dalle 21, si parlerà di “Genocidi nazisti, dall’operazione T4 alla Shoah”. Con l’operazione T4, che si propone di sterilizzare e poi sopprimere quelle che i nazisti chiamano le «vite indegne di vita», inizia il cammino che gli orrori dei campi di sterminio nazisti proveranno poi a rendere definitivo. Interverranno Tiziana Tosoroni (presidente dell’associazione Prometeo), Mariano Calamita (sindaco di Appignano), Federica Arcangeli (assessore alla Cultura di Appignano), Egidio Tavoloni (referente Anpi-Appignano) e Angelo Ventrone (docente Unimc). Modera l’incontro Daniela Zepponi (responsabile comunicazione del Comune di Appignano).

AppiIl 9 febbraio, sempre dalle 21, l’attenzione sarà focalizzata su “Seconda guerra mondiale e Foibe”. Il dramma delle Foibe nasce nel mezzo delle violenze e degli orrori della seconda guerra mondiale, ma è anche espressione di uno dei caratteri più inquietanti del Novecento: colpire non solo i corpi delle vittime, ma negare la loro stessa morte facendole scomparire nel nulla, facendo dimenticare che siano mai esistite. Interverranno gli stessi partecipanti dell’incontro precedente. Angelo Ventrone è docente di Storia contemporanea, Storia sociale della politica e Storia dei totalitarismi e dei fondamentalismi all’Università di Macerata. Tra i suoi ultimi lavori si ricordano: Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo (Donzelli, 2015) e La strategia della paura. Eversione e stragismo nell’Italia del Novecento (Mondadori, 2019). Gli incontri saranno in diretta e sarà possibile partecipare seguendo il video sulla pagina del Comune di Appignano, lasciando commenti e domande. Chi lo desidera potrà interloquire con il relatore sulla piattaforma Zoom attraverso questo link: https://zoom.us/j/92059602194?pwd=Tm56d2NqZE0yQmZrN2ZkQXJGa0R6QT09



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X