“Corto in Accademia”,
ecco i 12 finalisti

CONTEST - I vincitori del concorso internazionale saranno decretati il 3 marzo, in live streaming alle 17 sui canali dell'Accademia di Belle Arti di Macerata

- caricamento letture

 

Corto-in-Accademia_ABAMC_2021-1-325x225

Corto in Accademia

 

Si avvicina la finalissima della sesta edizione di “Corto in Accademia”. Il concorso, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata, contest internazionale di cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane ed europee e non solo, decreterà i vincitori il prossimo 3 marzo in live streaming alle 17 sui canali online di Abamc. Chiunque può scegliere il migliore corto per il Premio Web, vincitore assoluto tra le categorie decretato dal pubblico della rete (Targa), votando sul canale Youtube di “Corto in Accademia” accedendo dal sito cortoinaccademia.abamc.it fra i dodici cortometraggi finalisti in lista per gli ambiti premi: “Miglior cortometraggio” (500 euro e Targa), “Miglior videoclip” (500 euro e Targa), “Miglior corto di animazione” (500 euro e Targa) e “Miglior corto a tema, sezione Think!” (1.000 euro e Targa). Di seguito i videomakers emergenti a contendersi il podio.

Finalisti-Corto-in-AccademiaPer la categoria “animazione”: Bad World di Maria Miriani (Accademia di Belle Arti di Brera di Milano), Cordyceps di Chiara Trugo (Accademia di Belle Arti Albertina di Torino) e La formica e la cicala di Simona Tartaglia (Accademia di Belle Arti di Macerata). Per la categoria “cortometraggio”: Dragmi di Nikita Mucilli (Accademia di Belle Arti di Brera di Milano), Luce attraverso di Irene Cavazzuti (Accademia di Belle Arti di Bologna) e Finlandia di Maria Claudia Elisabetta Castelletti (Accademia di Belle Arti di Macerata). Per la categoria “videoclip”: Tu sei mia di Francesco Nicolis di Robilant (Accademia di belle Arti di Catania), 2020 di Alberto De Paris (Accademia di Belle Arti di Verona) e “Come di vorrei” Brando di Sofia Alberghini (Accademia di Belle Arti di Brera di Milano). Per la categoria “Think”, nuova sezione a tema aperta a tutti i videomakers emergenti under 35, autori di opere di ogni nazionalità e lingua, e incentrata sulla riflessione della salvaguardia dell’ambiente e sull’eco sostenibilità: Garbage Apathy di Alessandro Vazzoler, Il tempo dell’inverso di Moreno Bevacque e Not a normal robot di Andrea Cazzaniga.

Corto_Finale_2021-1-325x260La sintesi di questi 12 nomi è il frutto dell’intenso dibattito, costruttivo, ricco di opinioni e scambi di suggestioni, maturato nel parere comune della giuria di preselezione internazionale sui contenuti e le scelte narrative dei partecipanti, il cui file rouge lega ciascuno di loro in una dimensione figlia di questo tempo sospeso in cui il mondo è imbrigliato. Al giudizio espresso da Anna Olivucci (responsabile Marche Film Commission dal 2008, vicepresidente di Italian Film Commission e membro del comitato scientifico dell’International Film Festival – Location Placement e Cineturismo di Ischia), da Nicoleta Salcudean (docente nel dipartimento di Cinematografia e Media della Facoltà di Teatro e Cinema all’Università Babes-Bolyai di Cluj- Napoca), da Ana Cantalapiedra (docente di Fotografia nello stesso dipartimento della Escuela de Arte de Sevilla, oltre che artista e fotografa), si aggiungerà quello della giuria tecnica composta da: Alfredo Visconti (filmmaker e negli anni unit manager per diverse importanti case di produzione cinematografica, tra cui Cattleya e Wildside), Marco Brandizzi (attore con all’attivo diverse partecipazioni in fiction sui canali Rai e Sky, nonché lungometraggi e cortometraggi, tra cui il Giovane Favoloso di Mario Martone e il premiato Malerba di Simone Corallini) e Damiano Giacomelli (regista, sceneggiatore e fondatore del centro di formazione e produzione cinematografica Yuk film, ma anche attivo, con RaiNews24, in inchieste televisive, oltre ad avere ricevuto, per alcuni suoi recenti lavori, riconoscimenti alla Mostra del Cinema di Venezia, al Torino Film Festival e al Biografilm di Bologna). I nomi dei finalisti sono visibili sul sito http://cortoinaccademia.abamc.it/it, nonché accessibili dal sito dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (www.abamc.it) così anche le modalità per lo svolgimento del voto per il Premio Web. “Corto in Accademia” è patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla regione Marche e dal Comune di Macerata.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X