Glitter e ciauscolo,
il make up sposa la gastronomia
nei tutorial di Giorgia Olivieri

IDEA - La 21enne di Castelraimondo ha coniugato le sue grandi passioni in un profilo Instagram. Fiera del legame col suo territorio, usa il dialetto maceratese per proporre trucchi ispirati alle bontà nostrane

- caricamento letture

 

gc

Giorgia Olivieri

 

di Iralba Murati

Giorgia Olivieri è una 21enne di Castelraimondo che da sempre coltiva la passione per la cosmesi e per la gastronomia. Il mix delle sue due passioni è alla base del suo profilo Instagram “Glittereciauscolo” in cui propone vari tipi di make up semplicemente ispirandosi a diversi cibi della cucina italiana. Per lei il momento del trucco è il più rilassante della giornata e condividerlo in rete ha creato un legame particolare con i followers.

giorgia3-2-1024x768

«Sin dalle superiori ho sempre preferito impostare presto la sveglia per potermi truccare. La cura del mio aspetto mi rende serena e mi da sicurezza. Ogni giorno sperimentavo diversi tipi di make up. Le mie amiche ne erano molto incuriosite e spesso mi chiedevano consigli su come abbinare gli ombretti o quali colori di rossetto stessero meglio con la loro carnagione. Una domanda che spesso mi ponevano era: Perché non crei una pagina per poterci aiutare?». Giorgia ha sempre scartato l’idea pensando di non volersi porre ad un livello superiore ed insegnare loro in modo composto e formale, perché quel tipo di approccio con il pubblico non rappresenta la sua vera immagine. In una giornata di lockdown però, presa dalla noia nella propria stanza, ha iniziato a pensarci e alle 2 di notte era già aperto l’account Instagram, pensato per mostrare il proprio make up in modo scherzoso ovvero, ispirandosi al cibo. «Sicuramente per poter creare un profilo vicino al mio carattere non potevo pubblicare contenuti troppo formali, mi piace un po’ fare “il pagliaccio” e voglio mostrarlo anche nel profilo. Il nome della pagina nasce dall’unione di due elementi: i glitter che rappresentano il make up ed il ciauscolo che è il simbolo gastronomico più noto della provincia di Macerata. Adoro l’idea che subito a primo impatto ci sia un indizio diretto della mia provenienza».

giorgia1-2-1024x768Il legame con il proprio territorio, è evidente anche nell’utilizzo del dialetto marchigiano. La giovane ammette di trovare molto bizzarro questo modo di parlare. «Spesso non siamo abituati ad utilizzare costantemente il dialetto nella lingua parlata, io infatti generalmente non lo utilizzo mai. Ho deciso di farne uso nel mio account, prima di tutto perché lo trovo molto divertente e in seguito per rimarcare le mie origini. Essendo lo scopo principale a cui miro il divertimento, mi rivolgo ai followers con il termine “cocchi” che abbassa la distanza tra di noi, ricorda un po’ i “cocchi della nonna”, a cui si può raccontare tutto in modo giocoso e ci pone a pari livello». Giorgia Olivieri studia all’università di Perugia, ed è iscritta al corso di lettere moderne. Ha scoperto con sorpresa che l’utilizzo del dialetto marchigiano viene apprezzato anche dagli amici di Perugia. Così i suoi post l’hanno aiutata anche a scoprire la simpatia verso molte persone che prima non conosceva. Giorgia afferma inoltre: «Ci tengo a precisare, che rivolgendomi ai miei follower non uso mai esclusivamente il femminile nelle stories o nei post di Instagram. Spesso il mondo del make up è esclusivamente inteso come correlato alle donne, io invece voglio rivolgermi a tutti, dobbiamo ricordare che la libertà di espressione è fondamentale. Il trucco non ha genere e la skincare è importante anche per il mondo maschile, è un atto d’amore verso se stessi. Mi pongo vicina a tutti quei ragazzi che decidono che per poter esporre al meglio la propria personalità, vogliono truccarsi o alimentare la loro passione per il make up». Giorgia afferma anche di aver ricevuto dei messaggi di ringraziamento per il fatto che sta attenta a mettere sempre gli asterischi e a usare sia maschile che femminile senza creare distinzioni di genere.

 

giorgia4-1024x768

giorgia3-1-1024x768



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X