Le “cascatelle” di Sarnano
Il “miracolo Sarnano” è sintetizzato tutto nelle 100mila presenze registrate in estate (dati del Comune) nelle tre meravigliose cascate naturali che danno origine alla “Via delle cascate perdute”, un percorso che si sviluppa su un anello di sei chilometri. «Ma Sarnano è anche tanto altro: è montagna, terme, arte e sport», racconta il sindaco Luca Piergentili all’Ansa. Sarnano, 3.170 abitanti, è uno dei 138 borghi danneggiati dal sisma del 2016, ha avuto circa 1.200 edifici lesionati, ma ha saputo rialzarsi in fretta e oggi può vantare una trentina di attività ricettive tra ristoranti, agriturismo e hotel e 2mila posti letto. «Dall’anno successivo al terremoto, cioè dal 2017 a oggi, è stato sempre un crescendo in fatto di turismo – racconta il sindaco –Nel 2019 abbiamo registrato 32mila presenze. Quest’anno, fino ad oggi, nonostante l’emergenza Covid, ne stiamo registrando 28mila».
100000 presenze...poi ci lamentiamo del Covid
Belle veramente.
Confermo
5 euro ad accesso e sarnano si risana forza sarnanesi abbiamo un patrimonio
Ma.... Possibile che bisogna sempre essere feroci sui commenti. Sarnano è bellissima e questa estate in tanti siamo andati alle cascatelle x ritrovare un po di serenità.... Per fare tutto il giro quasi o più di 5km a piedi immersi nella natura..... E basta Co sto virus e sparare cavolate.... Tipo dire che c'erano tanti pullman.... C'era gente.... Quella giusta e per fortuna Sarnano e il bel tempo.....
Sarnano è stupenda
Carinissimo sarnano, e si mangia anche bene.
Veramente un bellissimo paese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati