I due show online di Biumor:
19 filosofi in diretta dal Vaccaj

TOLENTINO - Il 28 e 29 novembre l'appuntamento con la kermesse organizzata da Popsophia. Il programma completo e la sigla

- caricamento letture
La sigla del Biumor 2020

 

Riccardo-dal-Ferro

Riccardo Dal Ferro

 

Biumor getta il cuore oltre l’ostacolo del Covid-19. Se la pandemia ha sconvolto il mondo culturale, mandando in crisi la programmazione di molti eventi, Il Festival dell’Umorismo è pronto a lanciarsi in un’edizione eccezionale. Che sfrutterà tutto il potere del digitale per aprirsi ancora di più al suo pubblico nazionale. Da Tolentino, il 28 e il 29 novembre 2020, andranno in onda i primi Philoshow Web di Popsophia, registrati in diretta all’interno del meraviglioso teatro Vaccaj, fruibili online. Questa cornice sarà scenografia degli interventi inediti di ben 19 filosofi. Nella due giorni, si alterneranno, infatti: Tommaso Ariemma, Cesare Catà, Umberto Curi, Gabriele Ferraresi, Ilaria Gaspari, Andrea Minuz, Salvatore Patriarca, Simonetta Sciandivasci e Marcello Veneziani. E ancora: Alessandro Alfieri, Angela Azzaro, Ugo Berti, Andrea Colamedici, Riccardo Dal Ferro, Maura Gancitano, Vera Gheno, Domitilla Pirro, Simone Regazzoni e Piero Sansonetti. Dalla legge di Murphy alle “vacanze intelligenti”, dalla teoria del complottismo all’elegia de “l’italiano medio”. Gli ospiti ragioneranno con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli sul tema di questa edizione, la stupidità. Un argomento di estrema attualità, enfatizzato nel sentiment della rete tanto da non poter essere più relegato a banale stato di alcuni.

vera-gheno

Vera Gheno

Biumor sfrutterà i linguaggi mass mediali scoprendo le sfaccettature delle stupido. Partendo, nel corso della prima serata di sabato 28 novembre, dall’immaginario della commedia all’italiana. L’occasione sarà un modo per omaggiare il centenario della nascita di mostri sacri come Federico Fellini e Alberto Sordi, e per emozionarsi nel ricordo di due interpreti assoluti, che ci hanno lasciati in questo maledetto 2020: Franca Valeri e Gigi Proietti. Tali tributi saranno accompagnati dai brani musicali eseguiti dal vivo dalla band Factory, che ripercorrerà la storia del genere proponendo alcune delle più celebri colonne sonore dei capolavori dell’immaginario collettivo. Come I soliti ignoti o Un americano a Roma. La seconda serata, domenica 29 novembre, vedrà un simposio sulla stupidità, con le musiche della Factory che giocheranno sulle note di quel rock demenziale che sfrutta il nonsense per tirarci fuori una risata. Come in La canzone intelligente di Cochi e Renato o La terra dei cachi degli Elio e le storie tese. Con uno sguardo alla galassia della band capostipite, gli Squallor, il cui fondatore Alfredo Cerruti è scomparso nel mese scorso. Come sempre, gli eventi di Biumor sono gratuiti e aperti a tutti. Per partecipare sarà sufficiente prenotarsi sui siti www.biumor.com o www.popsophia.com: la procedura è stata attivata. Gli spettacoli andranno online dalle 21.30 in esclusiva sui portali web e sui canali del network èTV. Biumor è promosso dall’Amministrazione Comunale ed organizzato dall’Associazione Popsophia, e la partecipazione agli incontri ha valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 1561 16 settembre 2019).

 

Marcello-Veneziani

Marcello Veneziani

Tlon

Maura Gancitano e Andrea Colamedici

Ilaria-Gaspari

Ilaria Gaspari

Biumor ricorda Ro Mercenaro, nel 2003 il premio d’onore “Accademia dell’umorismo”

Il Covid non ferma Biumor: philoshow web innovativi in diretta dal teatro Vaccaj

La grafica di Biumor in omaggio a Jean Gourmelin



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X