Piccolo glossario
de li modi de dì maceratesi

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario-monachesi-e1587885168418-325x308

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“De quelle espressió’ culurite che ha fatto granne lo parlà’ dialettale de ‘na orda. De quillu modu sciuccu e siccu che li vergà’, le vergare, e tutti l’atri, ‘doprava per di’ ‘na cosa senza portalla troppo pe’ le longhe”.

A la più puttana – Male che vada, nella peggiore delle ipotesi;

Portalla carca – Aversela legata al dito;

Me sa mi janne – Non vedo l’ora;

In noèlle – Da nessuna parte;

A cica, a cica – A poco, a poco;

Che ce coje? – Che centra?

No’ gne se mette a pella – Non c’è verso di convincerlo;

È jita tonna – È andata bene;

Donghe no – Certamente, anzichenò;

Ji a troà domà’ – Andare a letto;

Fa’ li carzitti – Ultimi momenti di agonia;

Je rdà tanto – Gli assomiglia parecchio;

Va carì’ – Sta andando bene;

A capamendu – A scelta;

A ndrambellù – Barcollante;

Va a llonne – Sta barcollando;

No lu sinti mai a zipà’ – Non lo senti mai parlare;

Te sento ffelatu – Ti sento afono;

Signore rtemme – Signore dammi tanta pazienza;

Quandamòrte – Appena, appena;

Lu freca la lengua – Parla troppo;

Sta a cascu d’atru – Dipende dagli altri;

Magna a quattro ganasce – Si abbuffa;

A lume de nasu – Secondo la prima sensazione;

A un tiru de schjoppu – Nelle vicinanze;

Fiotta ma non crepa – Si lamenta ma non muore;

Co’ ‘n’antra orda che lu veco adè due – Mai visto;

Parla quanno piscia le gajine – Stai zitto;

Fa li fichi a tutti – Sparla di tutti (Anche “ficarolu”);

Caca tuttu un culu – Fanno ogni cosa assieme;

Je va sempre tonna – Ha tutte le fortune;

Sborgnia a cumunió’ – Grossa ubriacatura;

Pijà’ in parola – Fidarsi, crederci;

Ma va a murì’ mmaitu – Vai a morire ammazzato (Anche “pozzi murì’ ‘mmaitu”);

Ce s’è smatratu – Si è impegnato fino alla morte;

Tené’ in cordella – Non decidere mai;

Passà’ de mènte – Scordarsi;

No’ ‘rria a da’ lo resto – Tanto indaffarato;

Passà’ lu signu – Abusare oltre misura della pazienza altrui;

Si lungu come la vroda de li maccarù’ – Sei lento fino a sfinire;

A rdato su come li gnocchi – Si è ripreso bene (Anche “a rpijato viguria”);

Si come la vendarola de piazza – Sei volubile, leggero, cambi facilmente opinione;

‘Vvezzatu male – Abituato male;

Lo dice pe’ Patrennostru – Lo ripete sempre;

Vedessela pajosa – Vivere una situazione difficile, pericolosa;

Patregghja – Ha il carattere del padre;

È jitu pula – Ha perso tutto;

A coccu de pippa – Alla perfezione;

Gne goccia – Non gli nuocia;

‘Na ndicchja – Poco poco;

Mannà’ a spiandu – Ridurre sul lastrico;

A culu porzó – Posizionarsi a 90°;

A tutta callara – Molto velocemente;

Adè rmastu come don Fargucciu – È rimasto deluso;

‘Ffibbià’ un papagnó’ – Appuoppare un sonoro ceffone;

Arza ‘sse chjappe – Datti una mossa;

Faccia smitriata – Faccia tosta;

Adè come lu ca’ ‘rreto la porta – E una persona che non conta niente;

Quella è pura come l’acqua de la pasta – Donna non proprio limpida;

C’adè ‘ssa vabbilogna? – Cos’è la confusione che state facendo?

Ncioccà li denti – Battere i denti per il freddo;

Segnassela a ditu – Non dimenticare un torto subito;

A trozzi e buccù – Stentatamente;

Barattà’ du’ parole – Dialogare un po’;

A leata de sole – All’alba;

Je feta pure lu gallu – Ha una fortuna sfacciata;

No gnua manco a portaje l’acqua co’ le ‘recchje – Non lo si soddisfa con niente;

C’è passatu San Giuseppe co’ la pialla – Donna con seno piatto;

A garganella – Bere senza appoggiare le labbra alla brocca o alla bottiglia;

A la carlona – Fare senza impegno;

Vuttalla all’imbraca – Rompere un accordo, un impegno preso;

Me costi più tu che un somaru a pastarelle – Ho con te tante spese;

Portà’ in pianta de ma – Usare il massimo della gentilezza nei confronti di una persona;

Sta a cascu dell’atri – Spera negli altri;

Vinì’ a mino – Svenire;

Come te se mintua? – Come ti chiami?;

‘Ccorta ‘ssa lengua – Parla di meno (Anche “magnece co’ ‘ssa vocca”);

No’ magna pe’ non cacà’ – Tirchio;

Faccia a bussarellu de porta – Muso duro;

Pioe da ardo – Pioggia battente.

No gnua manco a portaje l’acqua co’ le ‘recchje – Non lo si soddisfa



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X