Si chiama kit “locale protetto” la nuova proposta della Cartechini Gilberto Group. L’azienda di Passo di Treia che da anni opera nel settore della climatizzazione, si è specializzata nella disinfezione dei locali con ozono. In tempi di Covid, la Cartechini Gilberto Group è stata da subito in prima linea nell’affiancare le aziende e le attività ad affrontare le mutate esigenze del momento, proponendo fin da subito innovativi sistemi di sanificazione e igienizzazione. Massima l’attenzione alle esigenze di sicurezza degli ambienti con altrettanta cura della salute di chi i luoghi li abita.
Il kit “locale protetto” rappresenta un ulteriore passo in avanti per neutralizzare virus e batteri in modo economico e sicuro. «Il kit – spiega il titolare Gilberto Cartechini – comprende una lampada a raggi ultravioletti e ozono e un dispenser automatico. Il dispenser ogni 15 minuti rilascia tramite un erogatore un prodotto igienizzante. La lampada invece va accesa la sera, a chiusura del locale o dell’ufficio. Entra in funzione per 30 minuti e l’ambiente è completamente igienizzato. L’abbinamento di questi due elementi, consente la protezione globale dell’ambiente. Un kit copre una superficie complessiva di 60 metri quadri e all’interno di uno stesso locale ne possiamo posizionare più di uno, a seconda della metratura. Il kit è utilizzabile in piena autonomia».
La Cartechini Gilberto Group prosegue naturalmente anche con l’attività di sanificazione. In particolare in questo periodo è impegnata nella sanificazione di climatizzatori e pompe di calore prima della rimessa in funzione. Per conoscere le potenzialità dell’ozono e il preventivo di spesa, telefonare ai numeri 0733 541150 (ufficio) o 336 427830 (Gilberto).
(Articolo promoredazionale)
Disinfezione con l’ozono, Cartechini Group: «Elimina i virus in modo naturale»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Innovativi sistemi di purificazione?
Il generatore di ozono si usava largamente negli anni del 1900 (scoperto per la prima volta nel 1830)