Torna a rivivere il fontanile
dei primi del Novecento
«Un luogo caro ai nostri nonni»

PIORACO - Taglio del nastro per il restauro dell'opera finanziato dalla Fondazione Carima, presente la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti. I ringraziamenti e la soddisfazione del sindaco Cicconi

- caricamento letture
fontanile-pioraco1-650x488

Il taglio del nastro

 

di Monia Orazi

Torna a rivivere dopo decenni il fontanile di Pioraco, costruito nel 1911 all’ingresso della cartiera, dove le donne andavano a lavare i panni fino a mezzo secolo fa. Il merito di questa rinascita va alla fondazione Carima che ha messo i fondi necessari al recupero dell’opera, che versava in pessime condizioni, vittima di incuria ed abbandono dopo un intervento di restauro effettuato nel 1993 dai soci del gruppo speleologico Alvap.

fontanile-pioraco2-325x244

Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente della Fondazione Carima

Questa mattina alla presenza di Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente della Fondazione si è tenuto il taglio del nastro. La banda di Pioraco ha suonato l’Inno d’Italia e subito dopo don Cherubino Ferretti ha dato la sua benedizione. Spiega l’architetto Attilio Mogianesi che ha curato il progetto di recupero: «Abbiamo recuperato la struttura portante del monumento, il tetto in legno di castagno con le scandole in larice, ripristinato il sistema idrico. Questo è un luogo storico per la comunità di Pioraco, dove le donne venivano a lavare i panni. Con la nuova copertura è stato dato qualcosa in più, sarà la porta di accesso al sentiero dei Vurgacci». La Soprintendenza ai beni culturali, rappresentata dall’architetto Pierluigi Salvati, ha posto il vincolo sul fontanile, diventato ormai un bene vincolato. «Questo è un luogo caro ai nostri nonni – ha detto Matteo Cicconi sindaco di Pioraco – ringrazio le maestranze della ditta Stella che hanno eseguito un lavoro di grande qualità, Emiliano Marinsalta per il legno, la fondazione Carima e tutti coloro senza cui questo non sarebbe stato possibile». Ha aggiunto la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti: «Pioraco è un luogo a me molto caro, a casa ho una foto dei miei genitori giovani che si davano un bacio su quello che oggi è il ponte del bacio, lì è nata la loro storia d’amore. Come fondazione ci siamo adoperati per il recupero del fontanile perché siamo vicini ai Comuni della provincia, nella salvaguardia e nel ripristino dei beni culturali. Questo lavatoio rappresenta un simbolo di femminilità operosa è un momento importante, che segna la rinascita di un monumento che versava in pessime condizioni. Siamo in prossimità del fiume, l’acqua è di passaggio come lo sono le nostre vite».

 

fontanile-pioraco

Anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli è andato a Pioraco

fontanile-pioraco3-650x488

fontanile-pioraco4-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X