Il monumento all’Aeronautica
trasferito alle ex Casermette

MACERATA - L’ala di aereo dal 1996 si trova all'inizio di via Piave. Iniziati oggi i lavori per portarlo nel nuovo campus scolastico di via Roma

- caricamento letture

 

lavori-via-piave-monumento-aeronautica-2-650x433

 

di Mauro Giustozzi

Volerà da via Piave, o meglio piazza Marconi, direttamente alle ex Casermette, oggi campus scolastico, ma per decenni luogo simbolo del capoluogo come sede della scuola addestramento reclute dell’Aeronautica militare. E’ il monumento, un’ala di aereo, che fu inaugurato nel 1996 dall’allora sindaco Maulo e posto a ricordo degli uomini e dei reparti dell’Aeronautica Militare Italiana che hanno vissuto od operato nella provincia di Macerata. In particolare nel capoluogo dove per oltre 40 anni sono passati centinaia di migliaia di giovani per la leva militare, per la maggior parte un momento della loro vita giovanile prima di intraprendere quella da adulti, per tanti altri l’occasione per intraprendere la carriera militare. Ma anche in ricordo dell’altra base dell’aeronautica sul nostro territorio, ovverosia quella di Porto Potenza Picena. Alla base del monumento la lapide posizionata dall’associazione Arma aeronautica, sezione di Macerata ‘Comandante Ludovico Censi’ e sul basamento fanno bella mostra di sé alcuni stemmi. C’è quello della scuola specialisti A.M. Macerata con il motto ‘Opero silente’, quello del 14° Cram recante la dicitura ‘Odio perdere’, lo stemma della Saram con ala e costellazione e un altro con su scritto ‘Virtute siderum tenus’.

lavori-via-piave-monumento-aeronautica-1-325x216Da stamattina camion, gru, escavatore e operai sono al lavoro per sradicare il monumento da quel luogo seminascosto, e sconosciuto anche a molti maceratesi, per essere trasferito nei pressi del nuovo campus scolastico alle Casermette. E’ un progetto che era stato portato avanti dalla giunta Carancini e che si concretizza, ironia del caso, proprio mentre il suo successore, il nuovo sindaco Sandro Parcaroli, prende le redini amministrative della città. Proprio il giorno dell’inaugurazione delle scuole alla Casermette il sindaco Carancini aveva fatto cenno a questa ipotesi, riportare all’interno dell’area un segno che potesse ricordare il glorioso passato dell’Aeronautica che per tanti decenni fu la vera e propria industria principale di Macerata visto il movimento che creava sia per la presenza di giovani che effettuavano l’addestramento militare che per l’arrivo di famiglie ed amici in occasione del giuramento che riempivano la città. Fatte le debite proporzioni quello che accade oggi con l’università e le lauree. L’ala dell’aereo che torna alle Casermette rappresenta un simbolo per ricordare alle future generazioni che in quel luogo, ora dedicato all’istruzione, si sono formati nella scuola dell’Aeronautica, in oltre 40 di storia, tanti giovani sia da avieri che da sottufficiali. Il progetto di fattibilità era già stato redatto e l’idea dell’amministrazione, condivisa anche con il consiglio comunale, era stata quella di trasferire l’ala in quel luogo che dallo scorso gennaio era tornato fruibile per la città. L’ala verrà trasferita all’ingresso delle Casermette, entrando da via Roma sulla destra, in uno spazio che si vedrà da fuori anche passando con l’auto. Nel progetto, accanto all’ala dell’aereo, era prevista anche la presenza di un cippo in cui raccontare la storia che è passata in quel pezzo di città oltre che un’asta con il tricolore e delle panchine a disposizione dei cittadini.

(foto di Andrea Del Brutto)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X