Grappolo d’oro senza carri
ma “abbracciato” dal presidente Acquaroli
«Una edizione inaspettata» (foto)

POTENZA PICENA - Successo per la manifestazione che si è svolta sul palco e non lungo le vie, come in passato. Pubblico in mascherina e armato di gel igienizzante. Apprezzato lo spettacolo di Max Giusti. Il neo eletto governatore ha portato il suo saluto ai concittadini

- caricamento letture

di Giulia Ciarlantini (Foto di Loris Borromeo)

Il tango di Debora Mobili e Mattia Vesprini, sotto un cielo che minaccia qualche goccia di pioggia, avvolge in musica Piazza Matteotti a Potenza Picena, pronta per accogliere dal primo pomeriggio la 59.99° edizione del Grappolo D’Oro. Sono stati i bambini della scuola primaria Giacomo Leopardi a dare il benvenuto al pubblico, un pubblico rispettoso delle norme anti-covid, e che nonostante la forte voglia di festeggiare e stare insieme, l’ha fatto armato di mascherina e disinfettante.

acquaroli_tartabini

Il presidente della Regione Francesco Acquaroli sul palco del Grappolo d’oro con il sindaco Noemi Tartabini

Giuseppe Castagna afferma che «la collaborazione da parte delle persone è stata ammirevole, e ha dimostrato quanto questa festa sia stata voluta e amata dagli abitanti di Potenza Picena». Fabio Marano presenta sul palco alcune eccellenze potentine, confessando scherzoso che «se avessimo voluto presentarle tutte, sarebbero stati necessari due giorni»: tra queste il conduttore, attore e musicista Nicolas Paccaloni, che con la sua voce e ricci neri ha aperto le danze ai carristi di Porta Galiziano, San Girio e Porta Marina.

Edizione senza carri quest’anno, firma e momento centrale della tradizione potentina. I carristi hanno dovuto riadattare la performance al palco, organizzando tuttavia degli spettacoli non meno apprezzati, particolari e sui generis. «Ci siamo messi in gioco – sono le parole di Davide Ferrucci, direttore artistico  – trasportare lo spettacolo dalla piazza al palco non è stato facile». La storia di un vecchio carrista quella proposta da questo rione, che racconta come il carro nasca da una fantasia ad occhi chiusi, che solo con tanta dedizione ed impegno, diventa realtà nella piazza di Montesanto ogni anno, una realtà fatta di colori e allegria, che ormai ha conquistato un posto nel cuore di ogni locale. «Abbiamo cercato di far tornare le persone indietro nel tempo – racconta Lucia Tramannoni, carrista di Porta Marina – ricreando l’atmosfera degli anni passati, nonostante quest’anno le circostanze fossero ben diverse» . La 60esima edizione del 2020 è stata infatti rimandata al 2021, ma «non potevamo lasciare i potentini senza Festa dell’Uva, così ci siamo reinventati, e nonostante difficoltà ed ostacoli, siamo riusciti con la collaborazione di tutti a tirare fuori una bellissima edizione, quasi inaspettata» spiega emozionato Giuseppe Castagna, presidente della Pro Loco Potenza Picena.

grappolo_oro-20-325x244

Il momento finale della manifestazione

«Il Grappolo è una passione, ci sei dentro se sei carrista. E’ stata un’edizione diversa, nuova, ma speciale. Avevo un matrimonio, ho lasciato il pranzo per venire qui. Siamo grati che anche quest’anno la festa non sia mancata» aggiunge Lucia, giustificando i ringraziamenti che gli attori stessi, togliendosi i costumi di scena, hanno fatto alla Pro Loco e al resto degli organizzatori e artisti a fine performance. Alessandra Onofri, carrista di San Girio, sottolinea come la frenesia e agitazione degli anni passati, quest’anno, con l’assenza dei carri, sia stata minore:« Sicuramente sono riuscita a godermi di più la festa. L’atmosfera è stata più tranquilla e rilassata, ma bella» . Porta Galiziano commuove la Piazza riportando i propri cavalli di battaglia di quindici anni di storia, e spostando le lancette indietro nel tempo. Momento culturale e musicale quello dell’omaggio al Mugellini Festival, con presidente Mauro Mazziero e del premio Pastocchi, quest’anno spazio dedicato all’introduzione della categoria delle poesia dialettale comica, dove le parole si sono fuse con le note, alzandosi sopra ai mattoncini marroni del centro storico potentino. Max Giusti, ultimo e più atteso ospite della serata, ha proposto il suo spettacolo integrale Va tutto bene, strappando risate agli spettatori di qualsiasi età. «L’avevo visto in tv qualche volta. Mi sono divertita tantissimo, la Festa dell’Uva è il mio periodo dell’anno preferito» esclama con un sorriso a 32 denti Giorgia, tenendo per mano la sorella sotto il palco, con il viso all’insù.

grappolo_oro_max_giusti-2-268x400

Max Giusti è stato protagonista dello spettacolo finale al Grappolo d’oro

Loris Borromeo, tra il pubblico, sottolinea come Giusti sia riuscito a coinvolgere tutti: «Uno di noi, è stata la conclusione perfetta della serata, ospite attesissimo e che certamente non ha deluso le aspettative ». La carrista Alessandra Onofri, evidenziando il senso di comunità che ogni anno la Festa dell’Uva risveglia, commenta che «lo spettacolo non è stata una cosa distaccata, anche Max Giusti ha fatto tanti riferimenti al nostro paese ed è riuscito ad inserirsi bene nella cornice di una festa locale e popolare». « Siamo orgogliosi, non riteniamo che sia un marchio della pro loco, il Grappolo D’Oro è di Potenza Picena » conclude Castagna, brindando sul palco, al fianco del neo eletto presidente della regione Francesco Acquaroli. «Tornando da Assisi – ha detto – sono tornato a Potenza Picena. Il Grappolo d’oro, bella serata per riabbracciare i miei concittadini e la mia città».  Nel finale l’invito  all’edizione del prossimo anno, che certamente, se questo ne è l‘assaggio, si prospetta ricca di sorprese e divertimento.

 

grappolo_oro-1-650x435 grappolo_oro-2-650x435 grappolo_oro-3-650x435 grappolo_oro-4-650x435 grappolo_oro-5-650x435 grappolo_oro-6-650x435 grappolo_oro-7-650x435 grappolo_oro-9-650x435 grappolo_oro-10-650x435 grappolo_oro-11-650x435 grappolo_oro-12-650x435 grappolo_oro-14-650x435 grappolo_oro-15-650x435 grappolo_oro-16-650x435 grappolo_oro-17-650x435 grappolo_oro-18-650x435 grappolo_oro-19-650x435

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X