Positiva al Covid, parte da Macerata per andare a fare il test di Medicina a Bologna: denunciata una 19enne. Nonostante due tamponi positivi e il regime di quarantena in attesa di sapere l’esito del terzo esame, risultato poi anche questo positivo, la ragazza ha provato ugualmente a fare il test d’ingresso per entrare a Medicina, a Bologna. Arrivata in auto da Macerata insieme alla madre mercoledì sera, ha alloggiato in un hotel a Bologna. L’allarme è scattato ieri mattina, verso le 8, quando alla polizia è arrivato l’alert nel suo database di una persona positiva, dopo che in albergo erano stati registrati i documenti delle due donne. Gli agenti hanno quindi contattato madre e figlia che si trovavano in auto, in piazza della Costituzione, in attesa che la ragazza entrasse in aula per svolgere il test di ammissione. La ragazza ha ammesso di aver fatto i due tamponi ad agosto, entrambi positivi, e di essersi sottoposta, il 5 settembre, ad un altro, di cui attendeva l’esito. Non ha invece attesto di partire per Bologna con la madre. Le due donne hanno detto di non essersi mai fermate durante il viaggio in auto e di aver sempre indossato la mascherina in albergo, senza avere altri contatti. La ragazza che sogna di diventare medico è stata denunciata per delitto colposo contro la salute pubblica e insieme alla madre ora si trova in uno degli alberghi messi a disposizione della Regione per trascorrere la quarantena.
infatti sarà sicuramente un buon medico.... Evviva la medicina... Con queste teste cosa vogliamo curare
Genio!!!
Futuri medici crescono.
Che vergogna non si può nemmeno commentare
Speriamo paghino loro l albergo. E vuole pure diventare medico
Questa ragazza è un genio..
E basta co sti cretini!!!!!
No comment
Birbe sci...
Io non posso sapere come abbia contratto il virus e non lo sapete nemmeno voi! E determinati commenti sono inappropriati...ha sbagliato sicuro e purtroppo .... Ma pare venga condannata a morte senza mezze misure...sicuri voi di non essere positivi senza saperlo? O tutti avete fatto tampone ogni tre giorni? E non dico che la ragazza abbia ragione, assolutamente no...
Farfa Serfaustini ma che dici? Certo che potremmo essere posotivi senza saperlo, ma non abbiamo fatto il test. La ragazza sapeva benissimo di essere positiva ed è andata in giro lo stesso.
Loredana Piredda ed infatti non ho detto che ha ragione assolutamente.... Ho solo detto che molti commenti sono distruttivi... Troppa cattiveria...
Da non credere. Non deve essere ammessa mai a medicina.
Questo succede perché non vengono presi provvedimenti. Occorre studiare un modo per permettere a tutti di fare questi test in sicurezza. Il test di medicina, così come molti esami di abilitazione, è una volta l'anno. Questi test, in periodi di pandemia, devono potersi svolgere anche in modalità telematica. Non giustifico la ragazza, ma occorre prendere provvedimenti affinché queste situazioni non si ripetano.
Ma queste persone fanno parte veramente della società e con diritto al voto?
Parte maluccio a livello di etica, eh!
Sinceramente non so se prendermela più con la figlia o con la madre!
La cerqua fa la ghianda.
Vergogna!!!!
E fai medicina.....? Mi dispiace per la sfiga.... Ma non puoi... E non dovresti....
La follia umana non ha limiti
Poveri noi... COMPLIMENTI!!!
Praticamente una VOLPE!!!!....(e chi avrà il coraggio di curarsi da lei)???? L'INCOSCIENZA NON DEVE FAR PARTE DEL VOCABOLARIO DI UN FUTURO MEDICO!!!
In che mani
Complimenti per il senso civico!!!
Adattissima a far il medico!!!!!! Da pazzi...povera italia...
Ha sicuramente sbagliato, in tutto e per tutto (compresa la madre) ma ragazzi che sfiga.... Il test di medicina è una volta all'anno e non prevede repliche per malattia!!!! Non avventatevi , non la giustifico, ho fatto solo una riflessione e mi sono messa nei suoi panni:la maturità te la fanno rifare a settembre, i vari test universitari no!!!!
Paola Forme ... Comportamento più che irresponsabile... E pure il dottore vorrebbe fare?
Ma se mancano i medici, ha ancora senso il numero chiuso a medicina??
Paola, con tutto il cuore, chi ci crede veramente può entrare anche dopo, come una mia collega che per 3 anni non ha superato il test ed ora fa la cardiologa. Poi se il test sia giusto o sbagliato è un altro discorso, ma quello che sostiene lei è assurdo. Dai..un test di ingresso a medicina saltato contro una strage. Perchè per me quella è tentata strage.
Sono la prima a dire che ha sbagliato, ma certi giudizi accaniti sono, a mio parere, inutili. Forse non avete capito cosa avessi scritto sul mio post, non la giustifico, ma non mi sento di condannarla o giudicarla, bisognerebbe conoscere la verità che non sempre è quella riportata dai giornali
Simona Ramazzotti chissà magari in futuro sarà un ottimo dottore, facendo tesoro dello sbaglio fatto. Dobbiamo essere speranzosi
Anna Minnozzi giusto
Paola Forme .... Molto molto irresponsabile
Che teste!
Per andare a fare il test per la medicina solo la figlia di un medico può essere. Il nome no ?
Il test lo possono fare tutti. Ma se dovesse essere figlia di un medico stiamo messi bene! La cerqua fa la ghianda
Davvero complimenti ..
Pessimo comportamento!!!
Di un medico così scrupoloso ne abbiamo proprio bisogno
Una futura dottoressa
Gli avevano detto di fare il test, forse non avevano specificato quale
Vedo faccine sorridenti....che avranno da ridere , boh!
Sicuramente sarebbe stata un ottimo medico. Ridiamo per non piangere
Le furbe
Senza parole
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se queste sono le premesse per fare il medico. Non sembra avere a cuore la salute delle persone. Ormai ho notato che tra la gente prevale un senso di egoismo.
Farfa come caz te chiami, lo sapevano che era positiva. Sono indifendibili come sei indifendibile tu che sei dalla loro parte.
io mi meraviglio anche della madre che sapeva e l’ha anche accompagnata a Bologna!!!!
«Consapevole dell’importanza e della solennità dell’atto che compio e dell’impegno che assumo, giuro:
di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione;
di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui con costante impegno scientifico, culturale e sociale ispirerò ogni mio atto professionale;
di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute;
di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte;
di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato;
di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un’informazione, preliminare al consenso, comprensibile e completa;
di attenermi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autonomia della persona;
di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina, fondato sul rigore etico e scientifico della ricerca, i cui fini sono la tutela della salute e della vita;
di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze e al rispetto delle regole deontologiche e di evitare, anche al di fuori dell’esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione;
di ispirare la soluzione di ogni divergenza di opinioni al reciproco rispetto;
di prestare soccorso nei casi d’urgenza e di mettermi a disposizione dell’Autorità competente, in caso di pubblica calamità;
di rispettare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che osservo o che ho osservato, inteso o intuito nella mia professione o in ragione del mio stato o ufficio;
di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l’esercizio della professione.»
PORU IPPOCRATE!!!