di Mario Monachesi
Ancora recitano due vecchi proverbi: “Porti più corne tu che un canestru de cucciole”; “Quanno mejo non c’è se va a durmì’ co’ la moje”.
“Questo ce fa capì’ che anche ‘na orda, in amore, le cose funzionava più o mino come ogghj. Li tradimenti s’adè sempre ttroati” (sono sempre esistiti).
“Ieri me l’ha spiegato lu curatu: / che mette le corne a lu maritu non è peccato. / Infatti ‘gni orda che me la chjede Ernesto / io no’ gne la daco, ma je la ‘mpresto”.
“Fiore de zucca, / ‘rria la matre me ne da ‘na fetta, / la fija è più de core, me la da tutta”.
“De ‘lli tempi le persó’ non adèra più sante de quelle de adesso, dentro la stalla, tra li campi de granturco, derèto lu pulà (pagliaio della pula), jò lu cannitu (canneto), derèto che cerqua, su ‘n casa quanno non c’era gnisciù, le tresche se ‘mbastia l’istesso, ‘n po’ più nascoste, ma le corne adèra anche ‘lla orda all’ordine de lu jornu. Se racconta che durante lo vatte, o che atra faccenna grossa, co’ la scusa de ji a fa’ un besognu (pipì o altro), la coppia che se la ‘ndinnia, se dacia ‘ppuntamentu tra le frasche de che angulu nascostu accanto a lu primu fossu che ce statia. Che joenottu e che joenotta se pusizionava pure dentro che surgu (solco) più funnu e meno espostu de lo laorato” (storia vera). Ho chiesto al tizio in questione: “Non ve ‘cciaccava?” La risposta: ” Ma chj sintia gnente, l’osse mica ce dulia come a ‘st’età. Sotto pe’ fa’ sta piu ccommeda a essa je ce mettiamo che saccu o la capputtella che ce portiamo derèto”.
“Quanto me piace le mele cotogne / quelle che porta in pettu le donne; / se tu le tocchi e la donna te se ‘ccosta, / chiaro te fa capì’ quanto je gusta”.
“Fiore d’acito / che ci-ha da fa’ il povero marito / crede de sta a Roma, ‘nvece sta a Corneto, / le corne sua non vede perché è cieco / ma vede e conta quelle dell’amico”.
“Fiore de serra / recordete bellina jó la stalla / tu guardavi in cielo, io jó per tera / per tistimone c’era ‘na vitella”.
“Li maritu mia va sempre a jocà a bocce, / io so contenta, je dico: vacce, vacce / e ‘spetto a Martì’ che me vè a toccà’ le pocce”.
“Vojo cantà’ e vojo fa’ la matta / che lu maritu mia manco me tocca, / daero c’ia rajó’ la nonna mia / avé’ ‘n’amante solo è ‘na pazzia / invece quattro o cinque è l’alligria”.
“O Marietta tutta ‘nfarinata / ma quanto te sta vène ‘ssa farina / se non ce fosse mammeta li ‘n casa / te la virrio a da’ ‘na sgrullatina”.
“Atre ‘ccasció d’incontru adèra la sera quanno l’òpere, ommini e donne, rghjava a casa dopo èsse state a fa’ a rajudu da che vicinatu. Specie li vardasciù non pirdia tempu a proacce co’ che vardascia. Non sempre java vè’, magari scherzènno e ridenno che toccatella la romediava. Se dice che anche li fattù ce proava co’ che donna de li terreni do’ ‘mministrava. Quarghe joenottu, bboccava de notte, co’ la scala ‘ppogghjata a la finestra de che cammera. ‘Gni tanto che fiju criscia no’ rsumijènno a lu patre ma a chjdun’atri. Anche li patrù’ de città, se racconta, spisso ce proava co’ le donne de sirviziu: “Non c’è serva che se sarva”.
“Mazzu de fiuri / l’ommini adè tutti finti e traditori / ci-hanno ‘na faccia sola e cento còri”.
“Fior de verbena / oh Dio che gran pena, che gran pena / so’ visto Mariuccetta a la fontana / e Martì’ che je slacciava la sottana”.
“Quello che è capitato a me, è capitato a tante / d’amarvi, bello, e poi non aver niente. / Sospettu ce l’avio ch’eri un birbante / ma ammetto ch’eri vrau come amante”.
Ma l’uomo è nei secoli…sempre “issu”:
“Sempre io te guardo, o bella mora, / quanno che tu passi llà de fora, / sculetti tanto che lu còre mia se ‘ccora”.
“Ci-ho ‘na vardascia e fa la fruttarola, / non vò’ che je se tocchi la vottega, / ma quanno è tembu de la fava noa, / je vojo regalà’ ‘na vella tega”.
“Non ve deve paré un casu stranu / se co’ lu zippu Antò’ ce pianta l’ansalata / e Neno invece ce ‘ccontenta la padrona / quanno ‘vvilita la vede e sconsolata”.
“Voi stupidine ma che capite? / L’amore lo so ‘mbarato da lu prete / l’incenzo se deve da’ davanti e arrete”.
“Fiore de mai / o Marì’ che la fornarina fai / se dice che la pizza tanto vona ci-hai / a tutti li forestieri la sbatti in faccia / a me dai ‘n’accidente che te spacca”.
“Sinteme vè’ cara pupetta / se tte ‘cchjappo pe’ ‘na via stretta / te faccio smiaolà’ comme ‘na gatta”.
“Fiore di ananasso / è troppu tempu che te vengo apprèsso / se tu non cedi, più non ce faccio un passu / e vattilu a ttroà’ un’antru fessu”.
“Fiore de granato / correte, mamma mia, che arriva Toto / se je daco un basciu je pare poco / vole quello che finora jò negato”.
“Issu – Sta fferma, cocca vèlla, e non te move: / come me rnòo la tua, è vindinove! Essa – Prego Domeneddio che tte ce rrendra: se cce bbocca lu tua, ne condo trenta”.
“La campana quanno sona, sona a rintocchi; / la donna sona appena tu la tocchi; / la campana quanno stona adè crepata / la donna quanno stona s’è ‘nvecchjata”.
“Fiore de cerasa / mai ho visto in ciel tante stelle accese / per quante corne ho visto al mio paese”.
Tre proverbi ed altri due stornelli per concludere:
“Non c’è ventu, sinza tradimentu”; “Quanno pizzica la fronte, / un paru de corne adè pronte”; “A lu toru vecchju se ‘llonga le corne”
“Fiore de menta / chj ci-ha la moje vèlla sempre canta, / chj ci-ha pochi quatrì’ sempre li conta, / e chj ci-ha ‘na vicinata vella se la monta”.
“Fiore de mora / lu sorce tra la luja non ze ‘cceca / lu pesce drendo ll’acqua non ze ‘ffoca / la donna sotto ‘ll’omu non ge crepa”.
“Fiore d’alloro / la joentù che vaca pure do’ je pare, / ma l’ommini ‘mmojati a casa loro”.
“Fiore de canna / ora che è contenta pure mamma, / jamo a fa’ l’amò’ dentro la cappanna”.
C’e sempre un PS: Nonostante quanto fino a qui raccontato e sostenuto, una strofa di un canto “a dispettu” invece recita: “Fiore de ficu / non era certo mejo a tempu anticu, / quanno la donna ‘nte facia vedé’ manco lu muricu (ombelico) / ma ogghj che la donna s’è scafata / se voi te la fa fa’ ‘na scorpacciata”.
A questo punto ognuno sostenga la propria verità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mario non potresti farli un pó più brevi questi tratti poetici?
… se te stracchi, leggine un pizzittu…
Concordo con Pavoni… assolutamente