Faceva il fisioterapista ma senza averne il titolo: denunciato un 56enne civitanovese. Sequestrato anche l’appartamento che l’uomo usava come studio professionale, a Civitanova. L’operazione è della Guardia di finanza di Civitanova, comandata dal capitano Tiziano Padua. I militari dopo una serie di controlli e ad un’analisi informativa svolta con l’incrocio delle informazioni delle banche dati in uso al Corpo e a quelle assunte nell’ordinaria attività di controllo economico del territorio, hanno raccolto elementi tali da ritenere che un uomo, svolgesse il lavoro di fisioterapista e massofisioterapista, avendo solo il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Era sprovvisto quindi dei titoli abilitativi previsti dalla normativa di settore, e non era iscritto all’ordine professionale. I militari hanno messo a segno un blitz nello studio dell’uomo con la collaborazione di personale tecnico dell’Associazione italiana massofisioterapisti, e hanno trovato e sequestrato di numerosi attrezzi elettromedicali e medicinali, adoperati abusivamente dall’indagato. Anche l’itero appartamento è stato sequestrato. Il 56enne è stato denunciato per esercizio abusivo della professione (esercitava da circa dieci anni). Rischia fino a 3 anni di carcere e una multa fino a 50mila euro.
Saranno contenti coloro che si sono sottoposti ai suoi trattamenti.
Stiamo messi proprio male
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
essendo completamente ignorante in materia e considerando la mia enorme ingenuità chiedo a chi fa parte del settore: si puo aprire un attivita del genere senza titoli e autorizzazioni necessarie semplicemente sperando che a nessuno dei pazienti, a parte qualsivoglia altro incidente di percorso, venga in mente di contestare il tuo operato? O per meglio dire sapendo che al primo problema le soluzioni legali a tuo favore non esistono? Chiaro che a monte ci sono le responsabilità di chi ha autorizzato il tutto..
Uno?
Tanti sono i centri massaggi, dubito che siano tutti in regola. Ma qualcuno sa e chiude un occhio.
Dieci anni senza denunce, tanto malaccio si vede che non era.
professionalmente potresti anche essere al top ma se sai di non essere in regola…boh …però dai non tiriamo in ballo i centri massaggio … la maggior parte lavora grazie al fatto di non aver ” contrariato” qualche cliente che “conta”…non scendiamo a questi livelli…
Qui credo non si tratti di semplici centri di massaggi,ma di riabilitazione motoria,ossia destinati a sportivi vittime di infortuni di cui molto disinvoltamente si servono società sportive per i loro atleti sulla base del passa parola che non su quella medica.Qualcuno ti indica pure medicinali pur non essendo medico,c’erano tanti anni fa e continuano ad esserci ancora oggi.Andate prima dal medico e poi in centri autorizzati con personale qualificato,la salute non ha prezzo!