«Il sindaco Luciani con il pretesto di informare i cittadini sui lavori e sui provvedimenti dell’attuale amministrazione, non perde occasione per esaltare le loro decisioni “esemplari”, alcune addirittura di portata “storica”. Peccato però che le sue informazioni siano o incomplete o, per alcuni problemi, addirittura omesse». A dirlo Matteo Santinelli, candidato sindaco con la lista “La tua Petriolo” contro il primo cittadino uscente. Nel mirino di Santinelli le comunicazioni su sanità e discarica e non solo.
Santinelli accusa l’avversario di «non aver informato la popolazione della risposta dei dirigenti dell’Area vasta 3 alla sua dura presa di posizione, solo perché un giorno lo sportello di Petriolo era rimasto chiuso. Non riporta infatti le preoccupanti affermazioni del dirigente Carelli e del direttore Maccioni (da oggi non più in carica, ndr), i quali, a conclusione della lettera inviata al sindaco, raccomandano ai nostri concittadini di telefonare direttamente al Cup regionale, in modo da evitare spostamenti dalla propria abitazione non creando assembramenti presso il locale abbastanza stretto dello sportello, visto che l’attività si limita quasi esclusivamente a prenotazioni. Ci auguriamo che queste dichiarazioni non siano la premessa della chiusura definitiva dello sportello Asur di Petriolo. In tal caso questo sarebbe il frutto del diplomatico rapportarsi del nostro sindaco con gli Enti territoriali. Né ha informato la popolazione del probabile rischio che potrebbe incombere su Petriolo, facendo trovare il nostro territorio a pochi chilometri dalla futura discarica comprensoriale – prosegue Santinelli -. L’assemblea dei sindaci dell’Ambito territoriale 3 ha individuato otto siti, tra i quali ben due sono localizzati vicino a noi: uno a Corridonia, l’altro tra Corridonia e Mogliano. Perché Luciani non ha informato la popolazione di questo problema alquanto rilevante, che può farci trovare a breve distanza dai miasmi e dalle esalazioni di una discarica? Probabilmente perché questa notizia non paga elettoralmente. Se veramente vuole informare i cittadini, l’informazione deve essere totale e non riportare solo le notizie di comodo, che gli permettono di vanagloriarsi. Ci dica, intanto, quale è stata la sua posizione nell’Assemblea dei sindaci, quali azioni vuol portare avanti, magari unitamente al sindaco di Corridonia, per scongiurare tale pericolo. Faccia informazione vera e non solo propaganda elettorale».
Un passaggio anche sul Consiglio comunale: «Nell’ultimo suo comunicato il sindaco ha portato a conoscenza che l’ultimo Consiglio comunale ha approvato, a maggioranza, l’acquisto dell’immobile del teatro Pio XI e del locale sottostante, ma si è dimenticato di dire che, per l’acquisto e per il recupero dello stabile il Comune si dovrà accollare un altro mutuo di 521mila euro, oltre a reperire ulteriori 200mila euro di contributi. Noi abbiamo votato contro perché preferiremmo che venissero prima incominciati o completati i lavori programmati per gli edifici già proprietà comunale, quali il Palazzaccio e gli alloggi Erp. Abbiamo invece votato favorevolmente la variante parziale al Prg per la realizzazione di un polo sportivo con campo di calcio e palazzetto dello sport – dice Santinelli -, anche se ciò comporta affrontare un ulteriore mutuo. In questo caso siamo infatti convinti dell’esigenza e della opportunità di dotare Petriolo di strutture sportive, di cui si avverte l’assoluta necessità. Siamo anche favorevoli sulla decisione di esentare dal pagamento della Tari le utenze non domestiche che hanno sospeso l’attività durante l’emergenza sanitaria. Per noi però è e deve essere un semplice provvedimento doveroso nei confronti dei nostri concittadini che hanno incontrato gravi difficoltà durante il periodo acuto dell’epidemia, e non deve passare, elettoralisticamente, come una decisione straordinaria, sia perché già a maggio l’Arera con delibera 158/2020 aveva disciplinato la riduzione della Tari 2020, sia perché anche molti altri comuni del cratere hanno applicato l’esenzione di questa tassa, ed alcuni anche della Tosap, per le attività che hanno sofferto di più durante la fase di chiusura forzata».
La Tua Petriolo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati