Due tagli del nastro nel corso del week end. Il primo domani (1 agosto) e riguarda il chiosco del Sasso d’Italia che sarà riaperto al pubblico dopo che per tanti anni è stato chiuso. La struttura dopo la recente acquisizione da parte del Comune (era di proprietà della Provincia), ritorna quindi fruibile alla città. «Un importante spazio immerso nel bosco urbano e in una zona di verde pubblico attrezzato» commenda il Comune. Insieme alle associazioni che temporaneamente terranno aperto il chiosco, il sindaco Romano Carancini e l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta illustreranno i progetti relativi alle attività che saranno svolte a servizio dei cittadini. La cerimonia si svolgerà alle 17.
Domenica invece sarà inaugurata l’area riqualificata nella zona di Corneto. Dopo la realizzazione di un ultimo tratto di marciapiede e la riqualificazione dell’area pavimentata del piazzale Vittime del Terrorismo sarà restituito alla città lo spazio di via Cincinelli compreso tra via Bizzarri e via Piani. In particolare l’intervento di riqualificazione del piazzale, che versava in condizioni di deterioramento, ha comportato la sostituzione completa della pavimentazione e la realizzazione di due strutture prefabbricate che saranno utilizzate ora da altrettanti esercizi commerciali. I nuovi spazi saranno inaugurati alle 19 di domenica con una breve cerimonia alla presenza del sindaco Romano Carancini e dell’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
sbaglio oppure ho capito bene che Carancini & Ricotta gestiranno il chiosco al Sasso d’Italia?
Ma questi ‘tagliatori di nastri’ sanno che cosa è il ‘nastro di Möbius’ (https://it.wikipedia.org/wiki/Nastro_di_M%C3%B6bius)?