La pagina dedicata a Macerata nella guida #VacanzeInItalia
«Annidata tra bassi rilievi, Macerata unisce il fascino del paesaggio collinare alla vivacità della vita studentesca: la sua università, fondata nel 1290, è tra le più antiche d’Europa». Sono queste le parole usate da Amazon per promuovere il capoluogo della nostra provincia come meta turistica. Il colosso mondiale dell’e-commerce, per quest’estate segnata dall’emergenza coronavirus e quindi nell’ottica di viaggi in prossimità, ha lanciato in collaborazione con Lonely Planet #VacanzeInItalia. «Un viaggio alla scoperta e alla riscoperta dello stivale in un tour tutto all’italiana: 20 itinerari, uno per regione, alla scoperta delle gemme nascoste di tutta la Penisola, delle sue mete meno conosciute e delle destinazioni più suggestive». Per ogni destinazione vengono proposti anche prodotti made in Italy tipici. E per le Marche è stata scelta proprio Macerata. «La città vecchia, – è scritto nella guida – un labirinto di stradine acciottolate e palazzi color miele, prende vita in estate durante il Macerata Opera Festival, uno dei più importanti eventi musicali italiani, durante il quale i grandi nomi della lirica si esibiscono nella splendida Arena Sferisterio». Clicca qui per scaricare la guida.
Macerata caro amazon e' una citta' morta da almeno venti anni,non c'e' propio nulla di cosi bello,Servizi scarsi e approssimativi,caos e casini ovunque.L'unica cosa che c'e' e' che e' una citta' pulita.
Ha detto il Suocero che la Lonely Planet, se deve fa un piattuccio de c*** sua, che nelle Marche stiamo bene così
Sicuramente la nostra amministrazione sarà in grado di offrire un servizio turistico al top con eventi e manifestazioni! #oradecambià
Benissimo, meno male che qualcuno si è accorto della bellezza della nostra città dato che per il Maceratese medio "a Macerata non c'è un c****"
Giuseppe "si faccia una domanda e si dia una risposta" Cit. Marzullo.
Ma doveeeeee Annalisa Doronzo
Non ci posso credere..ma lo sto leggendo sul serio.... mah
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se i servizi turistici, invece di essere appaltati a società che non sono neppure marchigiane, fossero gestiti direttamente dal comune, forse potrebbero servire pure al rilancio delle attività commerciali invece di essere al solo servizio degli interessi di chi li gestisce.
Quanto è costata questa pubblicità?