Lu lettu de li spusi

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario-monachesi-e1587885168418-325x308

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Cuscì dice la mamma a la fija / prima che mitti su famija / fa’ la proa co’ Pippì’ sopre la paja; / se dopo fatto issu non te dice cosa / te cunzijo de rmannallu a casa; / se ‘nvece la proa la vò’ ripete / jate de corsa tutti e du’ a cercà’ lu prete”. “Quanno l’amore vale, troa locu”. Stabilita la data del matrimonio, incominciavano i preparativi, un tempo particolarmente legati alle tradizioni. L’ultima incombenza era “lo rfà’ lu lettu do’ li spusi avria passato la prima notte de nozze. De solitu era lu juidì (giovedi) prima de lu sci, quasci sempre de sabbeto, su la chiesa. Cioè lu stessu jornu che co’ lu virocciu, ‘dornatu (adornato) de campanelli e fiocchi nuziali, vinia portatu lu corredu de la spusa a casa de lu spusu. Tiratu da un paru de vò’ (buoi), sopre ce troava postu anche le vardasce, o chj per esse, che po’ duvia rfà’ lu lettu. Le ‘ncaricate, amiche o famijari de la spusa, duvia èsse vergini, de nummiru paru, mai tre, perché se dicia che avria portato sfurtuna a la menzana d’età. Le lenzòle duvia èsse completamente vianghe, mai ‘doprate prima, de lino o de seta, ‘mpreziosite da merletti e decori, riccamate da la matre o la nonnesa de la spusa per l’occasció'”, a simboleggiare l’importanza di custodire il proprio corpo e la propria intimità solo per quell’uomo, o viceversa, solo per quella donna. Le addette si disponevano ai due lati del letto e con movimenti quasi sincronizzati precedevano prima a ricoprire il materasso, poi a sistemare le lenzuola. “A sorvejà’ l’intera opera la socera e la matre de la spusa, o quarghe atra donna de casa, ma sempre spusata, perché adèra simbulu de maturità e saggezza.

Nel sistemare le lenzuola, non mancava lo scherzo detto “lu saccu”: lu lenzolu sotto vinia piegatu a metà, da da piedi verso da capo. Quanno li spusi, che non vidia l’ora de sta’ assème, se ficcava jó, co’ li piedi rmania ‘nsaccati èllo. “Anche lu matarazzu, sia de sfoje che de lana, duvia èsse nou. Per quillu de lana vinia la matarazzara a cuscillu a casa”. Terminata la “vestizione” del letto, l’ennesima tradizione voleva che una bambina vi salisse sopra e incominciasse a saltare e fare capriole. Era un gesto per augurare alla coppia grande fecondità. “Eseguita anche ‘st’usanza, c’era chj sopre la coperta co’ li petali de li fiuri ce cumpunia quarghe disegnu tipu un còre. La spusa, per evità’ la malasorte, non putia né assiste, né toccà’ e né vedé’ lu lettu fino a matrimoniu ‘vvinutu”. Questo anche perché un’altra superstizione diceva che era deleterio per la sua fertilità. “Finitu lu compiti de le donne, entràa in scena l’ommini, fino a quillu momentu rmasti anch’issi fori da la cammera. Da quarghe parte l’usanza per issi era quella de mette tra le lenzole sordi, gra’, riso e atri prodotti che agurava a li spusi prosperità e ricchezza. Ce statia anche chj facia vinidì’ lu lettu da lu curatu”.

Un tempo, la prima notte, era molto attesa dagli sposi, perché consumavano per la prima volta. Il fidanzamento era super controllato sia dai genitori che da altri parenti. “La paja vicino a lu focu, se ‘ppiccia”. Regole rigide imponevano l’astinenza dai rapporti sessuali fino al giorno delle nozze. Ecco quindi, specialmente al sud, l’antica usanza di esporre al mattino seguente, dal balcone o dalla finestra, il lenzuolo macchiato di sangue, quale prova dell’illibatezza della sposa. “Lu lenzolu viangu, obbligatoriu su lu lettu de la prima notte, dittu anche “pannum sanguinolentum”, ci-avia (sotto sotto) ‘st’incaricu, quillu de scoprì se la spusa era vergine o no. Importante era anche la scelta del giorno e del mese per convolare a nozze. Qualche proverbio recitava, magari ancora recita: “Né di Venere né di Marte, né ci si sposa e né si parte”. Il martedì appartiene a Marte, Dio della guerra, mentre il venerdì è il giorno in cui furono creati gli spiriti maligni. “La spusa settembrina o vedova o meschina”. Nonostante questo proverbio, la tradizione dice che questo mese copre gli sposi di ricchezza e allegria. La tradizione sentenzia che anche giugno è un mese buono, infatti è il mese dedicato a Giunone, la dea che protegge l’amore e le nozze. “Nonna dicia che tutti li jorni e tutti li mesi adè de Dio”. Un’ultima curiosità: In alcune zone era usanza che la suocera regalasse alla sposa “la camiscia pe’ la prima notte”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X