«Dalle sanificazioni alla prova degli abiti,
costi e procedure complesse»

IMPRESE - Serie di videoincontri di Cna Macerata per aiutare commercianti e titolari di aziende ad orientarsi per la riapertura

- caricamento letture

 

massimiliano_felicioni

Massimiliano Felicioni

 

Aziende verso la riapertura, Cna Macerata ha avviato una serie di videoconferenze per informare le imprese su procedure e controlli da seguire. Tra le difficoltà, spiega Massimiliano Felicioni (Area ambiente e sicurezza di Cna servizi imprese) «risulta assai complesso e oneroso, per esempio, adoperare i guanti per chi deve maneggiare colle ed adesivi come nel settore calzaturiero. Che dire poi degli idraulici, elettricisti e tutti i piccoli riparatori domestici e delle quantità di dispositivi di protezione necessari per lavorare in sicurezza, visto che dopo ogni manutenzione in un’azienda o abitazione si è costretti a cambiarli, gettare tutto ciò che potrebbe essere potenzialmente contaminato, sanificare gli strumenti e indossare nuovi dispositivi. Come risulterà di difficile attuazione il rilevamento della temperatura nell’edilizia. Non sarà affatto facile per il datore di lavoro misurare la temperatura ogni mattina ai suoi lavoratori se questi si trovano su diversi cantieri. Tante le difficoltà anche per i commercianti, non solo perché possono ospitare nei loro negozi un solo cliente per volta per ogni 40 metri quadrati di superficie disponibile, ma anche perché questa misura comporterà una riduzione di clienti e incassi e, dall’altra parte, una corrispondente minor necessità di personale». Ci sono poi altre difficoltà ancora, come per provare vestiti, o scarpe: «Ad oggi non è chiaro se si potrà effettuare la prova, se ogni volta dovranno sanificare e come questa possa avvenire – dice Felicioni –. Altro esempio riguarda gli autoriparatori: dopo esser entrati nell’auto del cliente per effettuare una riparazione la dovrebbero anche sanificare ma chi pagherà questo ulteriore costo? Questi sono solo alcuni esempi tra quelli che ci sono stati evidenziati dai nostri associati ma potremmo farne a centinaia. È chiaro che non possiamo pretendere che il legislatore conosca così a fondo tutte le problematiche dei singoli mestieri, ma non vorremmo che tutta la copiosa regolamentazione sulle procedure di sicurezza per poter riaprire le attività si risolva con una impossibilità di fatto di essere osservata e, quindi, con una conseguente “roulette russa” di coloro che avranno la sfortuna di avere ispezioni. Cna per poter raccogliere le istanze e le problematiche legate alla ripartenza sta promuovendo un questionario nelle imprese e tra i lavoratori; tutte le informazioni saranno condivise i nostri rappresentanti del nazionale impegnati nei vari tavoli decisionali e di contrattazione. Per illustrare le complesse procedure stiamo organizzando con cadenza settimanale video incontri informativi gratuiti distinti per ciascun mestiere». Cna cercherà di informare gli operatori di tutti i settori, dall’edilizia, all’impiantistica, a moda, benessere, autotrasporto, commercio sulle procedure specifiche della categoria e raccogliere la loro esperienza di fattibilità. «Visti i continui cambiamenti delle direttive che si susseguono di giorno in giorno, consigliamo a tutti di seguire le date delle videoconferenze e gli aggiornamenti sui canali web e social della nostra associazione» conclude Cna.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X