Avevano avuto anche un nome Romeo, Chanel e Oscar, i tre cuccioli di cane gettati in un cassonetto a Piediripa due settimane fa. Purtroppo però non ce l’hanno fatta. ieri mattina due di loro sono morti e oggi stessa triste sorte anche il terzo cucciolo. Con enorme impegno e sacrificio gli operatori di Meridiana Cooperativa Sociale e i volontari dell’associazione Argo hanno lottato per dare una speranza di vita ai tre cuccioli che erano stati trovati da un passante. «È una notizia veramente triste – commenta la presidente di Meridiana, Barbara Vittori – Eravamo consapevoli della fragilità del loro sistema immunitario date le circostanze in cui sono stati strappati alla madre, ma abbiamo sperato e la staffetta per accudirli è stata ammirevole. Vorrei ricordare – aggiunge – tutto l’impegno e l’amore che volontari ed operatori hanno messo a disposizione per far fronte a quel brutto gesto compiuto da chi, in modo vile, resta nascosto nell’anonimato di un reato».
L’uccisione di un animale da affezione è un reato sancito dal Codice penale nell’articolo 544 bis e che sottolinea: «Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da 4 mesi a 2 anni». Anche questa è la missione di Meridiana Cooperativa Sociale ed Argo: combattere l’abbandono degli animali e la crudeltà nei loro confronti.
«Abbiamo perso una battaglia – afferma la presidente dell’associazione Argo, Alexandra Florescu – e le vittime innocenti sono Romeo, Chanel ed Oscar. Sapevamo che non sarebbe stato facile, ma è difficile accettare la loro scomparsa perché ci ricorda quanto sia reale la crudeltà che hanno subito. Questo brutto, ennesimo episodio, di abbandono e violenza ci ricorda che la lotta per un mondo più civile e compassionevole è ancora lunga, ma noi non ci fermeremo e continueremo a combattere questa battaglia».
Il pensiero dei volontari Meridiana ed Argo va alle moltissime di persone che hanno contribuito al tentativo di salvare i tre cuccioli. «Siamo davvero commossi – aggiunge ancora Alexandra Florescu – dell’immenso affetto che i cagnolini hanno ricevuto, delle decine di telefonate di incoraggiamento, del latte e delle traversine donate. Tutto questo ci dà forza per sollevarci da questa sconfitta ed andare avanti». Tutto il materiale donato verrà utilizzato per future cucciolate e per i cagnolini anziani ed i cuccioli ancora presenti al canile di Macerata. «Ricordiamo che nello stesso giorno di 2 settimane fa sono stati abbandonati altre 8 cuccioli davanti al cancello del canile – ricorda Barbara Vittori – e loro fortunatamente stanno bene, 2 sono stati già felicemente adottati ed abbiamo prenotazioni anche per gli altri».
Va a buttare la spazzatura, trova tre cuccioli nel bidone (VIDEO)
«In due mesi abbandonati 33 cuccioli, mai successa una cosa del genere»
Nooooo buon ponte anime innocenti!!!!
Che crudeltà.
No ☹️
Buon ponte cuccioli
Ma esistono i canili, si prendono cura di loro con tanto amore... Ma che coraggio avete abbandonarli in un cassonetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Vergogna....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Intollerabile.
+ La cosa piu’ assurda e’ che ci sonole leggi, anche severe, ma che non vengono MAI APPLICATE. Quinfdi a che serve farle ?
L’abbanmdono di queste creature di Dio è come l’abbandono di neonati nei cassonetti. Potrebbero, una volta nati, essere affidati ai canili e agli orfanatrofi. Invece, no. Questi poveri nostri “fratelli”, che pagheranno con un karma durissimo, dimostrano, con il disprezzo della vita, di essere menti criminali. Li trovi come spacciatori, sfruttatori, aguzzini, assassini, in ogni luogo e in ogni epoca. Servivano nei campi di sterminio nazisti e nei gulag sovietici. Erano fra quelli che gettavano i civili nelle foibe. Però, li perdoniamo, se vogliamo essere a nostra volta perdonati. La legge del perdono è quella che può salvarci.