Cas di dicembre in pagamento

SAN SEVERINO - Sono 718 i nuclei familiari destinatari del contributo di autonoma sistemazione. Torna agibile un'abitazione nella frazione di Gagliannuovo

- caricamento letture

 

soldi

 

Il Comune di San Severino informa che è in pagamento il Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, del mese di dicembre. Sono 718 i nuclei familiari destinatari del contributo che, complessivamente, ammonta a 541.593,55 euro. L’Ufficio servizi alla persona del Comune ricorda agli aventi diritto al Cas di comunicare all’ufficio servizi sociali ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento e l’eventuale nuova sistemazione avente carattere di stabilità, la revoca dell’inagibilità della propria abitazione lesionata dal sisma oppure l’eventuale variazione del proprio Iban e del conto corrente. Inoltre, lo scorso 19 novembre è stata pubblicata l’ordinanza 614 del capo dipartimento della Protezione civile, che ridefinisce i criteri per la concessione degli interventi a sostegno dei nuclei familiari in condizione di disagio abitativo a causa degli eventi sismici. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito del Comune.

***

 

abitazione-gagliannuovo

L’abitazione tornata agibile a San Severino

 

Torna agibile un’abitazione singola nella frazione di Gagliannuovo, a San Severino. A otto mesi dalla presentazione del progetto, e terminati i lavori di riparazione del danno, il sindaco Rosa Piermattei ha firmato la revoca dell’ordinanza di inagibilità relativa all’edificio che, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, era stato dichiarato parzialmente inagibile. Per le opere di recupero l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione ha riconosciuto ai proprietari un finanziamento pubblico di 50mila euro. Nel complesso, all’ufficio sisma del Comune,  sono state presentate, ad oggi, 405 pratiche di cui 280 relative alla ricostruzione leggera B e C, 121 alla ricostruzione pesante E e 4 alle attività produttive. Altre 45 pratiche hanno interessato la delocalizzazione delle attività produttive. Sono 202, invece, le pratiche finanziate, di cui 187 relative alla ricostruzione leggera B e C e 16 relative alla ricostruzione pesante E, per un totale di circa 32 milioni 442mila euro. Sono infine 147 le pratiche archiviate, 3 quelle che hanno interessato la ricostruzione pubblica e 33 quelle che sono uscite dal contributo della ricostruzione e per le quali è stato fatto ricorso al cosiddetto “sisma bonus”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X