Omaggio di Popsophia a due grandissimi del cinema italiano nati un secolo fa: Federico Fellini e Alberto Sordi. In particolare c’è un film della produzione di Fellini, La dolce vita, che il festival del contemporaneo ha deciso di «ergere a elemento per fondare nuovi ragionamenti nel 2020» si legge in una nota.
Tante le iniziative in Italia per ricordare il regista e «Popsophia si è unita a questa lunga carrellata di eventi, tributandogli già una mostra a Tolentino, con l’esposizione che si è tenuta nel novembre scorso durante Biumor – si legge in una nota –. Ma il ricordo di questo protagonista della cultura planetaria non terminerà qui. Sta per partire infatti un percorso che ci porterà ad affrontare il rapporto tra Fellini e le Marche. Regione “che più di tante altre merita la definizione di regione italica – parole dello stesso Fellini -. Sembra che si sia conservato qualcosa che nelle altre si è perduto o si sta perdendo”». Questi spunti «ci permetteranno di riflettere sulla partecipazione delle Marche alla metafora visionaria dell’arte cinematografica felliniana – ha ricordato la direttrice Lucrezia Ercoli -, come sintesi assoluta di realismo e creatività».
E La Dolce vita, di cui quest’anno ricorrono i sessanta anni, sarà lo spunto e filo per un’indagine approfondita «per consentire al pubblico dei nostri giorni di fare i conti con quel complesso fenomeno culturale della poetica di Federico Fellini, che ancora oggi incarna il grande enigma del desiderio nel contemporaneo» ha continuato Lucrezia Ercoli. Da Fellini a Sordi, diretto dal regista ne Lo sceicco bianco, e ne I vitelloni. Sordi, nella sua lunga carriera, ha raccontato un caleidoscopio di vizi e virtù dell’Italia che cambiava. «Luci e ombre di una nazione che vedeva scorrere sul grande schermo un’esistenza sognata e desiderata – continua la nota di Popsophia –. Che dal boom economico traeva spensieratezza, alimentando i suoi miti. Popsophia terrà quest’anno, quindi, una ricca serie di mostre ed esposizioni sull’Arci-italiano alla Alberto Sordi. Raccontando tutta la pop-filosofia che si cela dietro la celebrazione della Dolce Vita-miraggio di un’epoca ormai passata, ma che resta pietra miliare della nostra cultura e società». Il nuovo spazio dedicato a Fellini e Sordi di intitolerà La vita dolce.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati