Tempo di processionaria, scattano gli interventi del comune di Macerata per arginare la presenza degli insetti che colpiscono i pini. Saranno asportati i nidi sericei, nei siti di proprietà comunale, con significativa presenza di alberi sensibili al fitofago. Nei nidi, che la processionaria forma sugli alberi, si sviluppano poi le larve che, in processione, scendono per interrarsi e divenire prima crisalide poi farfalla. Il problema però è che si tratta di un insetto capace di defogliare vaste aree alberate ed inoltre le larve, a causa dei peli urticanti posti sul dorso, possono provocare irritazioni cutanee ed altre anomalie di tipo dermatologico a persone ed animali. Il Comune raccomanda ai proprietari di animali di effettuare una vigilanza più assidua sulla presenza di eventuali “processioni”, al fine di evitare che gli animali stessi entrino in stretto contatto con le larve a terra.
ed il comune nelle aree urbane lo fa????? domanda da 1 milione di dollari..
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati