Lu corredu de la spusa

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario-monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

In tempi oramai lontani, “quarghe jornu prima de lu matrimoniu, de solitu lu juidì (giovedi), la spusa, che parente, più lu patre o un fratellu de lu spusu, portava, sistematu dentro ‘na cassa, co’ lu virocciu trainatu da un paru de vò’ (buoi) ‘nfiocchettati e co’ li campanacci su lu collu, lu corredu a casa noa, quella de lu spusu, la futura abitazio’ de la coppia.
Su ‘llu mezzu coloratu e travallante de trasportu, ttrova postu anche lu parte o un fratellu de lu spusu, più un paru d’amiche de la spusa, quelle che po’ duvia rfa’ lu lettu pe’ la prima notte”.
Il corredo poteva essere più ricco o meno ricco, a seconda delle possibilità della famiglia. Comunque nessun genitore, a costo di sacrifici, “cercava de fasse cojonà'”.
“Se maritu voli pija’, lu corredu d’accia (di canapa) non te devi fa'”.
Il corredo poteva andare da 6, a 12, a 18 pezzi per ogni capo, ma si arrivava anche a 24, 36 e per le ragazze più agiate (famiglie ricche di città) anche a 48 lenzuola. Piu “foderette, sciuccamà’, sciuccamà per l’ospiti, tuaje, camiscie da notte, sottane, mantelle, vusti (busti), maje, carzitti, fazzulitti, coraji (collana di corallo) e vuccole” (orecchini).
corredo_sposa-1-325x334Nella campagna piu profonda, invece, ci si accontentava “de 10 para de lenzoli de pannu, 10 foderette, che sciuccama’, ‘na ‘mmuttita (coperta pesante), un paru de coperte più fine, mutanne, pannitti (attuali pannolini), un saccu nou pe’ lu matarazzu de sfoje, quarcuna”, in anni piu avanzati, “se ne cuscia unu de lana, ecc, ecc. L’oro era quello che la spusa portava addosso, cioè quasci gnente, che regalu, se c’era statu, de la prima cumunió’ o de la cresema.
Se le fije da marità era parecchje, non c’era tanto da scialacquà'” (scialare). Immancabili erano però, “tra lu corredu, li rutuli de pannu ‘vvanzatu, sirvia in seguitu pe’ rennoà’ li lenzoli.
“A quilli tempi le vardasce cuminciava da piccole, 13, 14, 15 anni, a ‘mbarà’ a tesse li pezzi de stoffa, a coscese (cucirsi) la robba, a riccamasse ‘gni cosa. Chj putia java a pijà’ prateca da che sarta.
“La femmena da pocu, se vede da come tesse e come ‘ppiccia lu focu”.
Il corredo della sposa nasce da una tradizione molto antica. Nel ‘700, per una sposa di sangue blu, erano indispensabili, oltre a tutto il resto, 85 paia di guanti tra corti e lunghi.
corredo_sposa-4-325x302Elisabetta di Baviera, la famosa e bellissima “Principessa Sissi” quando sposò Francesco Giuseppe d’Austria venne fortemente criticata perché aveva un corredo misero: 20 dozzine di paia di guanti, 14 dozzine di paia di calze e solo…113 paia di scarpe.
“Lu corredu de le nostre nonne, e magari anche delle nostre madri, non era la dote, quella era ‘n”antra cosa. Pe’ le spuse de campagna mordo spisso (quasi sempre) non c’era gnente. Le fameje statia a patro’ (mezzadria) e da da’ per dote c’era, come mi racconta qualcuna…’na zampata la lu culu. Quello poco che c’era, rmania ello.
Pe’ le vardasce de quill’anni de stenti, lu corredu era ‘na suddisfazió e un sognu coronatu co’ li matrimoniu co’ lu joenottu che je facia vatte forte lu core e je leava lo sonno la notte”.

corredo_sposa-3-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X