di Mario Monachesi
“Tuttu l’annu sta a musu stortu, chj de Natà’ no’ ‘mmazza lu porcu”.
“Chj ‘mmazza lu porcu a capudannu, è contentu tuttu l’annu”.
“‘Gghjà a dicembre, appena facia friddo, ‘rriava lu jornu adattu per ‘mmazzà’ lu. Era ‘na faccenna che lu contadì cumincjava a fa’ a la matina presto su lu spiazzu prossimu (in prossimità) a li stipi. Mentre le donne ‘ppicciava lu focu per l’acqua calla, l’ommini sistemava l’animale su un taolacciu. Prima de scannallu, in certe zone usava faje su lu pettu un signu de croce”, come augurio di buona fortuna e buona riuscita delle carni.
Altra antica usanza voleva: “Lo primo sangue che scappava, se facia cascà’ per tera”, era l’offerta pagana ad alcuni dei, “quell’atro se facia finì’ dentro ‘na catina. ‘Na orda ‘ntostato (raggrumato) vinia tajato a pezzi e subbeto lessato”, successivamente sistemato dentro “un corvellu co’ le foje de caulu sotto”.
“De lu porcu non se vutta via gnente”.
“Lu jornu dopo, co’ ‘n po’ de pezzi, secondo de quanti era a magnà’, ce cunnia la pulenta de la colazió’. La vergara, dopo ‘elli (averli) spezzettati ancora, li mittia su la padella assème a lu collà (striscia di grasso del collo del maiale). ‘Na orda cotto, lo vuttava su la pulenta ‘gghjà a gnaccià’ su la spianatora”.
Da qualche parte “‘sta magnata” veniva chiamata “la pulenta nera”.
“La pulenta non è bona se non ce camina sopre lu porcu”.
La durata del sangue del maiale, non doveva superare gli otto giorni, “bisognava cunzumallo presto”. Era si un “piatto” povero ma per la “fame” di quei lontani tempi, si presentava molto appetitoso.
“La pulenta presto tira presto ‘llenta”, ma “co’ lo sangue de porcu sopre, un po’ più de sostanza ci-aia. Non sempre, se putia
ccunnì’ co’ le sargicce o le costarelle, l’annu da passà’ era lungu, e la fame, sempre ‘ppostata”.
Era buonissimo cotto con cipolla e un pò di grasso ,era una grande festa che coinvolgeva tutto il vicinato .Un felice anno a tutti.
Un grande piatto quando c'era veramente la fame
Peccato che non si trova buonissimo !!
Basta andare dal macellaio in questo periodo te lo trova
Quante bonu !! Che è difficile troallu !! Me ne faria una magnata altro che a bistecca !!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
.
. Lu “colla’,, non Era proprio lo grasso de lu collu!