Alessandro Maccioni, direttore dell’Area Vasta 3
Servizio di Radiologia domiciliare: oltre 100 interventi in un anno nell’Area Vasta 3. L’Unità operativa si è dotata dall’ottobre dell’anno scorso di un apparecchio portatile per la diagnostica destinato esclusivamente a pazienti per i quali il trasporto in ospedale è oggettivamente difficoltoso: persone affette da patologie polmonari, cardiache, oncologiche, neurologiche, osteoarticolari e per tutte quelle persone disabili con difficoltà di movimento o non deambulanti. «L’esecuzione delle radiografie nel luogo di residenza del malato – spiega il direttore dell’Area vasta Alessandro Maccioni – ha un effetto “rassicurante” e contribuisce a un miglioramento della qualità di vita dei pazienti. E significa anche ridurre gli accessi impropri alle postazioni di pronto soccorso, ai servizi di Radiologia sia ospedalieri che territoriali e il ricorso a trasporto sanitario. Inoltre questo servizio permette anche di evitare il ricorso al Cup poiché è inserito nell’attività di presa in carico coordinata dall’Assistenza domiciliare integrata. La Radiologia domiciliare è pertanto parte integrante dei servizi assistenziali erogati dall’Area Vasta 3 per garantire i cittadini più fragili, sempre all’interno di una strategia dell’organizzazione sanitaria che pone al centro il paziente e le sue esigenze di salute». L’équipe multidisciplinare che effettua tali esami è composta: dai tecnici sanitari di Radiologia medica, dai medici radiologi che refertano gli esami eseguiti, dai fisici medici che periodicamente effettuano controlli di qualità e radio protezionistici sulle apparecchiature in uso. La richiesta di esami e assistenza domiciliare deve essere effettuata da parte dei medici di famiglia e medici specialisti e il costo della prestazione è quello del ticket se dovuto, altrimenti, per le patologie invalidanti, quindi salvo rari casi, il servizio è gratuito. L’attività è in elezione, ed eventuali urgenze potranno essere garantite nei tre giorni previsti dalla norma. Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì, sia di mattino che di pomeriggio, su tutto il territorio dei 3 distretti sanitari dell’Area Vasta e la scelta della zona/orario per l’effettuazione della prestazione radiologica dipende sia dal numero delle richieste/esigenze del paziente che dalla loro distribuzione geografica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati