E’ stato approvato dalla Giunta di Macerata il Piano della mobilità urbana sostenibile (Pums). Lo rende noto il Comune attraversa una nota stampa: “Si tratta di uno strumento strategico finalizzato a migliorare la qualità della vita in città, attraverso la mobilità sostenibile. Il percorso partecipato, attivato dall’amministrazione comunale al fianco della società Sintagma di Perugia, ha portato alla stesura di un progetto che individua 17 azioni, che andranno a definire la futura mobilita sostenibile a in città. Tra le novità previste dal piano ci sono le zone 30, la riorganizzazione della viabilità e la riqualificazione dell’area urbana nella zona di piazza Garibaldi e corso Cavour, l’attracco meccanizzato fra un parcheggio di scambio a Fontescodella e i giardini Diaz, lo sviluppo della ciclabilità e della mobilità elettrica e degli investimenti per favorire la condivisione di bici e autovetture.
Nel piano è inserita anche la previsione della realizzazione della bretella Mattei-La Pieve, nodo strutturale strategico della città, in grado di escludere le frazioni dal traffico di attraversamento, come pure gli effetti dei nuovi insediamenti e in particolare del nuovo ospedale provinciale, vicino a Sforzacosta. Infine, centrale sarà il ruolo del trasporto pubblico, sia su gomma che su ferro, seguendo l’esempio concreto della nuova stazione ferroviaria accanto al polo Bertelli. Il Pums è pubblicato all’albo pretorio e sul sito internet dell’ente all’indirizzo www.comune.macerata.it/pums, in libera consultazione dei cittadini, per 30 giorni a partire da oggi. Chiunque può consultarlo e presentare le proprie osservazioni, da inoltrare al Comune entro il 21 dicembre. Sul sito è disponibile una scheda tipo per la presentazione delle osservazioni. Possono essere presentate in formato digitale, all’indirizzo Pec comune.macerata@legalmail.it entro le 14 del 21 dicembre o in formato cartaceo tramite raccomandata a.r. indirizzata al Comune (viale Trieste n.24 – 62100 Macerata), oppure consegnandole direttamente all’Ufficio protocollo del Comune, entro le 12,30 dello stesso giorno. Una volta conclusa la fase di studio delle osservazioni, il Pums sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale, insieme alle osservazioni presentate dai cittadini e al parere dei tecnici. Il piano è stato elaborato anche attraverso questionari, spiega il Comune, cui ha partecipato un campione significativo di cittadini, nell’ambito delle linee guida nazionali, con l’intenzione di integrare le politiche per la mobilità e gli interventi sulle infrastrutture, senza dimenticare gli obiettivi legati alla tutela del patrimonio storico, culturale, ambientale e al miglioramento della qualità di vita”.
Un weekend di mobilità sostenibile E nuovo progetto per piazza Garibaldi: «Attraversamento a raso»
Miliozzi, Pensare Macerata a due ruote: «E’ ora di avere stalli per le bici»
«L’affidamento a Sintagma ha eluso la normativa sui contratti pubblici»
Mi raccomando: il passaggio a livello di Via Roma lasciamolo ancora lì a creare code chilometriche...
Quante volte è stata approvata (e non realizzata) quella bretella?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma sta bretella Mattei La Pieve che l’altro giorno ho letto che se ne parla da qualche decina d’anni e che serve a snellire il traffico, insomma a renderlo più agile per andare al nuovo ospedale provinciale che cosa sarebbe, un sogno, un modo di dire o che? Passavo a Sforzacosta proprio l’altro ieri e dove starebbe il nuovo ospedale provinciale. Io non ho visto niente. Che sta nabbuscato per non farvelo fregà da Ciarapica? Ma figureteve, adesso con tutto quello che c’è da fa per Natale.Però l’idea della bicicletta mi piace. Certo che a farsi tutte le scalette con la bici in spalla non sarà tanto facile, però è un’idea, ce sta.
Corsi, le azioni sono diciassette mica diciotto. A Civitanova c’è il progetto per fare un enorme sottopasso e sembra ci sia un po’ di maretta tra gli amministratori di maggioranza e quelli di maggioranza. Non è che siete strani solo a Macerata eh, magari a parlacce bene chi te dice che magari per Natale non ve vene regalato. E’ già tutto pagato. Sei milioni uno sull’altro.