“Odi virtuali. Muri reali”,
Massimo Arcangeli a Biumor

TOLENTINO - L'appuntamento con la lectio pop del noto linguista in programma venerdì 22 novembre alle 21,15 al teatro Vaccaj

- caricamento letture

 

Massimo-Arcangeli

Massimo Arcangeli

 

«Il 9 novembre del 1989 cadeva il Muro di Berlino. Sono passati trent’anni, ma tanti altri ostacoli limitano ancora la nostra libertà. Nell’edizione che ha per tema proprio l’Odio, Biumor prova anche a dare risposte a quella frenetica rincorsa al “male assoluto”, amplificato come un megafono dai nuovi media». Con queste parole viene presentato uno tra gli interventi più significativi della kermesse, in programma venerdì 22 novembre: si tratta dell’appuntamento con il noto linguista Massimo Arcangeli, previsto alle 21,15 al teatro Vaccaj di Tolentino, per una lectio pop dal titolo “Odi virtuali. Muri reali”. «La violenza verbale ha raggiunto negli ultimi tempi livelli intollerabili – spiega Arcangeli -. Pensiamo agli haters, agli odiatori virtuali e seriali che ci odiano di un odio gratuito, e magari non ci hanno mai visti né conosciuti prima. Credo che un modo per arginare e combattere questa violenza verbale dilagante sia quello di provare a contrastare “la congiura o tragedia del silenzio”. Parliamo infatti sempre meno e riteniamo la parola troppo impegnativa e troppo faticosa. Preferiamo così sostituirla con il messaggio inviato dalla tastiera di uno smartphone.

Lucrezia-Ercoli

Lucrezia Ercoli

Ecco – riflette il linguista -, per contrastare l’odio verbale bisogna recuperare una voce che in molti casi rinunciamo ad avere, proprio perché preferiamo scrivere quello che potremmo dire oralmente. Contrastiamo allora l’odio con quella parola che può abbattere un muro che invece, grazie al silenzio, è cresciuto fin troppo». Biumor 2019 sarà nel centro storico di Tolentino dal 20 al 23 novembre 2019, organizzato da Popsophia con il Comune. Sono previste due serate al teatro Vaccaj (venerdì 22 e sabato 23 novembre) dove è possibile prenotare il proprio posto telefonando allo (0733960059 da lunedì a venerdì orario 10-13/15-18) oppure scrivendo a info@teatrovaccaj.it . La breve biografia di Massimo Arcangeli- Professore ordinario di Linguistica italiana all’università di Cagliari. Dal 2010 è docente di teoria e tecnica del linguaggio giornalistico all’università Luiss – Guido Carli. Numerose le collaborazioni con testate nazionali. Tra le sue ultime pubblicazioni “All’alba di un nuovo medioevo. La comunicazione al tempo di internet” (2016); “Faccia da social. La comunicazione su Facebook” (con Valentino Selis, 2017).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X