di Monia Orazi
Via libera dal consiglio comunale di Camerino alla nuova scuola della musica donata dalla fondazione Andrea Bocelli. Il passaggio ufficiale in consiglio si è reso necessario perchè entro fine anno possano iniziare i lavori, la struttura considerato quanto accaduto a Muccia con la scuola donata dalla stessa fondazione costruita in cinque mesi, potrebbe vedere già la luce entro la prossima estate del 2020. I consiglieri hanno votato all’unanimità la convenzione con cui il Comune di Camerino mette a disposizione gratuitamente il terreno di 2.800 metri quadrati, su cui la fondazione Bocelli costruirà la nuova scuola. L’edificio come spiegato dall’assessore ai Lavori pubblici Marco Fanelli sorgerà su due livelli, un piano seminterrato ed un primo piano, avrà auditorium, dieci aule, spazi per servizi ed accoglienza, sarà la sede dell’istituto musicale Nelio Biondi e della banda cittadina, che potranno mettere a disposizione i locali anche per altre associazioni musicali del territorio. Parole di gratitudine sono state espresse da tutti alla fondazione, a Vincenzo Correnti e Gilberto Spurio dell’associazione Adesso Musica.
«E’ corretto fare un ringraziamento pubblico all’ingegnere Marco Orioli ed all’ufficio tecnico, perchè dietro un risultato come questo c’è il lavoro di tutta la macchina comunale», ha detto l’assessore alla cultura Giovanna Sartori. Ha commentato il sindaco Sandro Sborgia: «E’ per noi un giorno di gioia, abbiamo un debito di gratitudine e riconoscenza verso la fondazione Andrea Bocelli, questa è una iniziativa che dimostra l’attenzione verso Camerino, città vocata alla cultura ed alla musica». L’ex sindaco Gianluca Pasqui ha voluto ricordare la visita segreta di Bocelli in centro storico lo scorso febbraio: «Abbiamo ospitato diversi incontri nella sede provvisoria comunale, ma la maternità di questo risultato va riconosciuta alla badessa delle sorelle di Santa Chiara, suor Chiara Laura Serboli, che in una serie di lettere alla fondazione, ha caldeggiato questo risultato straordinario». In precedenza il consiglio si è espresso su alcune variazioni di bilancio e l’aggiornamento del piano delle opere pubbliche. Votato anche il bilancio consolidato, che incorpora le partecipate del Comune di Camerino, il revisore ha rilevato per il Cosmari un debito pregresso di un milione ed 800mila euro. Il Comune di Camerino ha incassato duecentomila euro di contributo straordinario dal conto termico, per i pannelli fotovoltaici posti sulla scuola elementare, saranno investiti in opere pubbliche, come illustrato da Fanelli. In particolare l’ente parteciperà ad un bando regionale per finanziare il ripristino di strade legate al piano di sviluppo rurale, per una richiesta di contributo di circa 300mila euro ciascuna, per la strada di Montelago e quella di Pian D’Aiello. Rilevato dal consigliere di minoranza Roberto Lucarelli, che vi sono strade come quella Mecciano-Torre del Parco e quella S.Lucia-Arcofiato, che avrebbero maggiore necessità di intervento. Fanelli ha replicato che appena possibile, saranno oggetto di intervento quando ci sarà la copertura finanziaria.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati