Si è appena conclusa la Wine Week in Ungheria, iniziativa finanziata dal progetto europeo “The Wine Lab”, coordinato dall’università di Macerata sotto la responsabilità scientifica di Alessio Cavicchi. Un evento attivato per connettere formazione, promozione e innovazione con i bisogni effettivi delle aziende del settore vitivinicolo.
Otto studenti di Unimc, del corso in International tourism and Destination management, e sei imprenditori marchigiani hanno preso parte alla delegazione in visita per una settimana all’università della Pannonia, con il coordinamento dei professori Mara Cerquetti e Pierluigi Feliciati. Le numerose attività, come visite aziendali, degustazioni e lezioni accademiche si sono svolte nella città di Veszprém, capitale europea della cultura nel 2023, e nell’area del lago Balaton. Grazie all’iniziativa è stato possibile attivare un vivace confronto tra accademici, studenti internazionali e imprenditori, per la condivisione di esperienze e buone pratiche realizzate nell’ambito del settore vitivinicolo. «La Wine Week è stata un’esperienza molto utile per confrontarsi insieme ad esperti e portatori di interesse del territorio sulle criticità del settore vitivinicolo e sulle possibili soluzioni da adottare – conferma Angela Ferretti, dell’associazione culturale Marchigianamente -. Il vino è una risorsa fondamentale per la promozione del nostro territorio, che spesso fa da volano ad altre iniziative, eventi e attività legate anche alla nostra associazione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati