Popsophia a tutta velocità,
porta Civitanova sulla Luna
(FOTO)

TAGLIO DEL NASTRO per il festival che fino al 28 luglio trasformerà la città Alta in un luogo di mostre, incontri e dibattiti. Inaugurate ieri le esibizioni con moto del cinema, simulatori di guida, video istallazioni. Nel chiostro di Sant'Agostino la lezione di Umberto Curi

- caricamento letture
popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-5-650x434

Il taglio del nastro

 

di Marco Ribechi (foto Federico De Marco)

Civitanova Alta si tinge del rosso di Popsophia. E’ finalmente partito il festival tanto atteso che fino al 28 luglio trasformerà il centro del borgo in un luogo di dibattiti, mostre e riflessioni.

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-16-650x434

Abassate le luci dell’illuminazione elettrica, in una città dalle atmosfere quasi magiche, si innalza il lanternino della conoscenza mutuata dall’interpretazione popfilosofica che da ormai dieci anni è presente a Civitanova. Ieri l’apertura ufficiale con l’inaugurazione delle mostre dedicate alla velocità, visto i 110 anni della pubblicazione del manifesto Futurista di Marinetti, e allo sbarco sulla luna di cui ricorrono i 50 anni, nonostante nell’immaginario collettivo quella data del 20 luglio 1969 appaia molto più remota nel tempo. Ma i due temi trattati sono stati fatti passare sotto la lente investigatrice della cultura pop che riporta alla contemporaneità i fatti per mostrarne i legami che ancora tessono nell’attualità.

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-14-650x434A galleggiare in un “spazio strano” è lo Space Oddity, in onore dell’alter ego di David Bowie perso negli abissi dello spazio, cioè una mostra urbana esperienziale dislocata in differenti contenitori dove lo spettatore può non solo ammirarne i contenuti ma provarli e sperimentarli in prima persona. Anche per il disco del Duca Bianco, tra l’altro, ricorrono i 50 anni dalla pubblicazione. Nello Spazio Multimediale San Francesco la velocità viene declinata in ogni suo aspetto attraverso elementi di diversa natura. Il famoso quadro di Ivo Pannaggi “Il treno in corsa”, ceduto dai musei di Palazzo Ricci di Macerata, è così accompagnato dalle immagini a schermo gigante dell’impresa esagerata del regista Claude Lelouch, che si lanciò a tutto gas attraversando Parigi all’alba. La folle corsa (“C’etait un rendez vous”, il nome) è stata ripresa nel 1976, diventando un corto. Pittura e cinema vanno a braccetto con le moderne tecnologie digitali. Una serie di simulatori di Formula 1 infatti permettono al pubblico di provare una monoposto riportando le sensazioni fin’ora solo viste sullo schermo. In un angolo anche l’omaggio a Niki Lauda ad opera di Mauro Cicaré.

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-20-650x434All’Auditorium Sant’Agostino invece protagoniste sono le due ruote con alcuni dei pezzi storici che hanno fatto la storia iconografica della motocilcetta. Primeggia su tutte la Captain America, l’Harley Davidson Hydra Glide chopper di Easy Rider, pellicola che compie 50 anni, affiancata ad altre due ruote storiche del cinema. La Triumph Thunderbird portata da Marlon Brando ne “Il Selvaggio”, l’Harley Davidson Big Twin di “Sherlock Jr”, diretto da Buster Keaton, fino alla Indian Scout Special carenata su cui Anthony Hopkins ha vestito i panni del motociclista Burt Munro. Non mancano video istallazioni, disseminate ovunque. «Abbiamo voluto sviluppare fino in fondo il Manifesto del Futurismo – dice Evio Hermas Ercoli, ideatore delle mostre con il supporto di Pietro Cardarelli e Riccardo Minnucci – Un inno che ha rotto con il passato sfidando l’estetica. Il bello non è più geometrico e di prospettiva, ma meccanica e movimento, dinamica e velocità».

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-22-650x388Per il primo degli incontri l’ospite è stato Umberto Curi che nel chiostro Sant’Agostino si è confrontato con il pubblico sul tema de “La filosofia dell’infinito” ragionando sul contrasto tra il limite e l’illimitato. Attraverso l’analisi dei miti antichi ha mostrato come la spinta prometeica sia l’unica capace di superare la soglia, avvicinandosi agli Dei. «Ciò intorno a cui possiamo riflettere come lascito culturale dell’antichità greca – ha detto Curi – sta nella relazione tra queste sentenze: abbi il coraggio di conoscere te stesso, vai oltre, indagati. Ma mai nulla di troppo». «Curi ci ha aperto la strada a molte domande – le parole della direttrice artistica Lucrezia Ercoli – che in queste otto giornate tenteremo di indagare. Raccontando la vita e l’esperienza di tanti che hanno provato a superare il limite, oltrepassando i confini forse oltre l’eccesso». All’inaugurazione erano presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Civitanova Maika Gabellieri, Gianni Fermanelli, segretario generale della Fondazione Carima (fondazione che ha concesso “Il treno in corsa”) e la dirigente Antonella Marcatili a nome dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

IL PROGRAMMA DI OGGI – Alle 18,30 per PopIsm Giuliano Ferrara sarà intervistato da Michele Silenzi. Alle 19 aprono i laboratori di Conteporanea 2.0 al giardino dell’ex liceo classico (si ripetono anche alle 21.30) e la WineNight delle Cantine Fontezoppa, al chiostro di San Francesco. Alle 21 le suggestioni del videomaker Riccardo Minnucci introdurranno in piazza della Libertà il Philoshow delle 21.30 con Philippe Daverio, con lui sul palco l’ensemble Factory. Alle 22,30, alla vigilia del cinquantesimo dallo sbarco sulla Luna, Blu Moon nel giardino della Pinacoteca con “The race – da Jules Verne a Von Braun fino alle Missioni Apollo” con osservazioni al telescopio a cura dell’associazione astrofili Alpha Gemini. Alle 23 il chiostro Sant’Agostino dà il bentornato a PopSound, luogo che ripercorre la storia dei grandi miti della musica, curato da Alessandro Alfieri. La prima serata è dedicata alla filosofia di Madonna. A conclusione la performance musicale Sax Pistons, sempre alle 23 al chiostro San Francesco.

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-29-650x433

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-28-650x433

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-27-650x349

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-26-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-25-650x401

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-24-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-23-650x433

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-22-650x388

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-21-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-20-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-19-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-18-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-17-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-15-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-13-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-12-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-11-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-10-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-9-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-8-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-7-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-6-650x434

 

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-4-650x403

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-3-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-2-650x434

popsophia-giovedì-19_07-civitanova-FDM-1-650x434

 

 

Popsophia, sul palco Daverio e Ferrara Sabato dedicato all’uomo sulla luna



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X