L’arcivescovo Francesco Massara
di Monia Orazi
Mancano poco più di cento ore per la storica visita del Papa a Camerino, domenica prossima, 16 giugno, tenacemente voluta dall’arcivescovo di Camerino monsignor Francesco Massara, che insieme ai sacerdoti ed al personale dell’arcidiocesi di Camerino-San Severino, è impegnatissimo nell’organizzazione di tutti i complessi dettagli, che questo evento storico richiede. L’arcivescovo così racconta la prossima visita di Papa Francesco, nel corso di un’intervista rilasciata a Cronache Maceratesi.
Come è stata accolta a Camerino la notizia del prossimo arrivo del Santo Padre e come è nata la preziosa opportunità di averlo tra noi?
«Con entusiasmo, gioia ed affetto, nella consapevolezza che ci si sta preparando ad un incontro di grazia straordinario. Lavorando con sobrietà, semplicità e letizia. Intensificando i momenti di preghiera e di riflessione».
Le persone che vivono nelle casette saranno le prime ad accogliere Papa Francesco, quale il senso della visita del Pontefice per chi ha visto cancellati dal sisma i sacrifici di una vita?
«Viene a Camerino per esortarci nella fede, spronarci nella ricostruzione e incoraggiarci nella speranza di un futuro possibile. Viene a mostrare concretamente la realtà di una chiesa “ospedale da campo” capace di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, di mostrare la vicinanza, e prossimità. Non è stato fatto molto in termini di interventi, perché la contorta macchina della burocrazia è andata incontro a molte difficoltà. Mi auguro che a breve possa cominciare la ricostruzione vera e propria, perché finora c’è stato solo il tempestivo intervento nel mettere in sicurezza alcune strutture. Ma, ad oggi, sono state realizzate solo le case provvisorie e poco più. Speriamo che al terremoto della case, non si aggiunga il terremoto delle promesse».
A tre anni dal sisma è tutto quasi immobile. Lei parla spesso della necessità di ricostruire i cuori. Quali prospettive vede per la ricostruzione di questi territori?
«Alla politica sono state rappresentate da noi vescovi le istanze delle comunità locali e la loro sofferenza a fronte di uno Stato percepito in ritardo nel processo di ricostruzione. Al presidente del Consiglio qualche giorno fa in un incontro a Roma è stata condivisa la preoccupazione legata a un impianto legislativo appesantito dai tempi della burocrazia. Il Presidente ci ha assicurato che farà quanto possibile per far approvare l’Ordinanza attuativa per il secondo piano di ristrutturazione dei beni culturali. Agevolando quanto più possibile l’opera di ricostruzione per la conseguente ripresa del territorio».
La giornata camerte del Santo Padre, a meno di trent’anni dall’altra storica visita di Papa Giovanni Paolo II, si concluderà con un pranzo tra i sacerdoti ed il saluto finale ai piccoli che hanno ricevuto la Prima comunione, prima di decollare alla volta del Vaticano. Perchè la scelta di questi due momenti corali, che si annunciano intensi?
«Per condividere con i sacerdoti un momento fraterno ed informale attraverso il quale raccontare le proprie esperienze di vita quotidiana e pastorale vissuta nella precarietà delle strutture ed incertezza del futuro. Con i bambini di Prima comunione, perché questo è un periodo per la loro fede e crescita spirituale molto significativo in quanto vivono un momento centrale nel loro cammino di iniziazione cristiana».
Papa day, conto alla rovescia: Camerino sarà blindata Le clarisse attendono Francesco
Non basta pregare ..... bisogna fare!!!
Tira fuori i soldi per la ricostruzione
Con i salmi e le preghiere non si sono mai visti muri ricostruiti...altra inutile passerella in barba a chi ha perso tutto!
Altro giro...altra corsa in nome della solidarietà e della vicinanza alle persone colpite dal sisma ...strette di mani, preghiere, parabole ...poche opere e tante, tante omissioni !!!!!!!!!! Che amarezza
Collabora per la ricostruzione?
Sarà come tutti i politici tante promesse e niente fatti
Vedrai vedrai come riparte tutto, ma non ci contate troppo però
Speriamo non gli facciano vedere le macerie ancora non rimosse!
Speriamo che la sua autorità sia di sprone almeno. Vedremo
Ma se ogni politico, prelato, giornalista, saputello (curioso ) che visitando i posti terremotati si fosse portato una cariola di cemento e 5/6 mattoni...a quest'ora la ricostruzione sarebbe bella che conclusa.
Ci chiederà di essere più buoni e tolleranti con i rom e clandestini
Dopo il Papa chi arriverà????
Le preghiere non bastano! Far lavorare gli alberghi, ristoranti, bar ecc ecc per un giorno va bene ma sempre di un giorno parliamo. Qui ci vogliono fatti non solo preghiere. Per come la vedo io può anche rimanere là dove sta! P.S. Mi raccomando lasciate tutta la vostra immondizia per terra eh!
Bisogna spronare i politici principalmente e ci vorrebbero i soldi e meno burocrazia!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Con cosaa ? Con i soldi del Vaticano ?? Le parole volano con il vento, i fatti restano indelebili nel tempo.
…non disperi signor Giuli, vedrà che il Santo Padre farà un bel giro con l’elicottero sopra le zone terremotate e getterà dal finestrino tanti bei bigliettoni da 200 euro ai poveri cristi che hanno perso tutto, non disperi, mi creda, dica una preghiera, piuttosto!! gv
Speriamo signor Vallesi, però c’è ancora chi campa con la preghiera e la speranza. La vedo duraa !!
Un bravo papa dovrebbe quanto meno demansionare sant’Emidio, protettore dai terremoti, rivelatosi totalmente incompetente e inadeguato.
Ultimo passaggio per raschiare il fondo del barile,si dice :quando il diavolo ti accarezza e’ perche’ oltre al cuore vuole anche l’anima!!