Medusa quadrifoglio al porto di Civitanova. Ma guai a toccarla o “raccoglierla” sperando nell’effetto fortunato che ha la pianta erbacea che porta lo stesso nome.
I suoi tentacoli infatti sono altamente urticanti. L’esemplare, il cui nome scientifico è Aurelia aurita, era di notevoli dimensioni, almeno 30 centimetri ed è stato avvistato vicinissimo alla riva dell’area portuale, in prossimità di uno dei moletti di ormeggio delle imbarcazioni da diporto. La peculiarità sta nella bioluminescenza, è in grado infatti di emettere luce dai 4 piccoli anelli (da qui il nome quadrifoglio) che ha sull’ombrello sferico.
Ma ce l'avete proprio con Civitanova è? Prima l'inquinamento delle acque, poi le meduse... Dai che per domani sono sparite anche queste... :D
CO QUESSA lì cinesi ce fa un sugo che de' la fine del mondo
Oggi a porto potenza era pieno, una ragazzina le prendeva a mani nude...
Ma si ... fra batteri e meduse una meraviglia proprio !!
Domenica a Porto Recanati ce ne erano tantissime e vicinissime alla riva.
In teoria meduse=mare pulito. Chissà ndo sta la verità
Stamattina a riva era pieno... ovviamente tutte morte
Le prendo con le mani, sono innocue
Domenica passeggiavo lungo il porto mercantile.....ce ne erano a centinaia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vado per mare da anni e la varietà di nuove meduse mai viste negli anni passati è quasi preoccupante…
circa tre anni fa si avvistavano con facilità piccoli branchi di piccole meduse color beige con lunghi tentacoli ..per capire di cosa si trattava ho fatto una piccola ricerca e questa era una medusa di origini tropicali che si sposta appunto in branchi ,pericolosa se si viene punti dai tentacoli a delle persone alle quali potrebbe provocare uno shock anafilattico.
X forza con questi cambiamenti climatici molto estremi ci troveremo di tutto.
Per Cristina Ciciliani. Faccia però attenzione però alla PELAGIA NOCTILUCA, la cosiddetta ‘vespa di mare’: non è un gatto, è fortemente urticante.
Per Romagnoli. Ho l’impressione che quella dei cambiamenti climatici sia un fake news (forse invece quella del diluvio universale ha una sua base di verità). Nonostante ciò qualcuno smentisce le affermazioni del fisico e premio Nobel Carlo Rubbia, il quale nega, appunto, la realtà dei cambiamenti climatici: https://www.valigiablu.it/carlo-rubbia-clima-bufala/