Treia 2030: un progetto
che mira al benessere e alla crescita

AL VOTO - L’esperienza e la freschezza di una lista giovane: l’arte di coniugare la visione ideale con il mondo del realizzabile. (Messaggio elettorale a pagamento)

- caricamento letture

capponi_treia_locandina

PRIMA
La tradizione amministrativa treiese ha garantito una lunga fase di crescita e di sviluppo.
Sono state coraggiose e lungimiranti le scelte operate nel passato, nella riorganizzazione del livello locale dei servizi soprattutto socio-assistenziali (Casa della Salute), ma anche la forte riduzione dell’indebitamento (Treia è oggi uno dei Comuni tra i meno indebitati d’Italia) che ci mette ora al riparo dai tagli ai servizi che molte realtà provinciali stanno subendo.
Sono stati raggiunti notevoli risultati sul versante della sicurezza, dell’occupazione giovanile, della nascita di nuove imprese e start-up, delle iniziative di valorizzazione turistica di tutto il territorio, nella riorganizzazione del livello locale dei servizi e dell’assistenza alla salute.
Ci siamo preoccupati di realizzare progetti di sviluppo ed oggi abbiamo anche le risorse per innovare tutte le infrastrutture scolastiche mantenendole sulle frazioni di Passo Treia e di Chiesanuova e realizzando un nuovo Polo Scolastico a Treia, sistemato gran parte della la viabilità, recuperata l’Arena Didimi, completato l’Attracco meccanizzato e i parcheggi a suo servizio, sistemate ed assistite circa le 300 famiglie terremotate, creato il Corpo Comunale di Protezione Civile e il Gruppo di Controllo del Vicinato, sostenuti i privati che hanno contribuito al recupero del Centro Storico e realizzate tutte le messe in sicurezza sismiche senza bloccare strade, vie e porzioni di Città.

CAPPONI_TREIA_2030_ELEZIONI-2-300x400

I candidati della lista Treia 2030

PRESENTE
L’urgenza è quella di generare nuove risorse e creare nuova economia!
Sono sei i punti sui quali il programma punta per migliorare la qualità della vita e generare risorse per attivare nuovi servizi, nuova occupazione e nuova economia:

1. NUOVE POLITICHE SOCIALI, SOCIO – SANITARIE E ATTENZIONE ALLA PERSONA
ascolto sociale, sostegno alla famiglia, politiche per l’integrazione dei disabili e la realizzazione del nuovo “polo della salute” con l’ampliamento della residenza protetta e la creazione di un giardino e di un centro residenziale per i malati di Alzheimer attraverso l’acquisizione degli spazi del Monastero della Visitazione adiacente al nostro Ospedale.

2. NUOVE POLITICHE PER I GIOVANI rafforzando l’offerta di infrastrutture scolastiche, con la creazione di nuovi Poli dell’istruzione (comprese due nuove palestre) di Passo di Treia e la messa a norma di quelli di Chiesanuova. Realizzeremo nuove infrastrutture sportive su tutto il territorio in particolare tre opere importanti: la realizzazione dei nuovi spogliatogli del campo sportivo di Treia, la realizzazione del manto sintetico e la sistemazione degli spogliatoi nel campo di Chiesanuova e un nuovo centro sociale Bocciofila a Passo Treia.

3. RAFFORZARE IL MANIFATTURIERO, l’ECONOMIA CIRCOLARE E LA GREEN ECONOMY;

4. DARE VALORE ALL’OFFERTA TURISTICA e delle produzioni di qualità puntando su un’agricoltura ecologica, valorizzare il Made in Italy, la cultura e l’inclusione dei nostri Musei all’interno dei circuiti regionali e locali;

5. CULTURA, TURISMO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE sono ulteriori ingredienti da potenziare per attirare nuovi turismi; perché crediamo nelle potenzialità turistiche di tutto il nostro territorio, che racchiude in sé il meglio del paesaggio collinare e montano, la vivibilità del Centro storico e l’unicità di tante Ville Gentilizie e casolari incastonati in modo suggestivo, un po’ ovunque, sul nostro territorio; l’intento di potenziare la presenza delle nostre strutture sui motori di ricerca Commerciali utilizzando comunque anche i siti dei circuiti culturali e turistici del settore e aderendo ai vari circuiti provinciali Ma.Ma e regionali (via Lauretana, via Francescana e cluster del bike)

LOGO-02-325x2916. CICLOTURISMO, AMBIENTE E TURISMO MONTANO sono altri ingredienti per far crescere l’attrazione turistica del nostro territorio e la possibilità di intercettare nuove forme di turismo che si svilupperanno a seguito della realizzazione della ciclovia del Potenza e della realizzazione della via Lauretana, Ci impegniamo a valorizzare ulteriormente l’area Turistica di San Lorenzo con iniziative legate agli sport all’aria aperta, ed al tempo libero e soprattutto di quelle discipline legate al Bike ed alla mobilità dolce;

7. RIGENERAZIONE URBANA DEL CENTRO STORICO, delle frazioni e delle aree rurali per migliorare la qualità dell’abitare e la realizzazione di nuovi e moderni servizi per i cittadini. Puntando sulla realizzazione di investimenti degli impianti sportivi, sull’abbattimento delle barriere architettoniche e sulla realizzazione di ulteriori spazi pubblici; ma anche iniziative culturali di alto profilo nel turismo esperienziale. Queste iniziative insieme alle agevolazioni previste possono generare un’inversione di tendenza al declino del nostro centro storico. L’intento è quello di creare forme di unione per la gestione dei servizi anche con i Comuni contermini, in ambiti coerenti di area vasta: questa prospettiva migliorerà la qualità e la sostenibilità dei servizi pubblici offerti ai cittadini e produrrà virtuose e strutturali “economie di scala”.

CAPPONI_TREIA_2030_ELEZIONI-3-Copia-325x216Sono 88 i progetti e i punti del programma della Lista Treia 2030 (Treia 2030 – Il programma elettorale) che prevedono interventi diretti, i quali sono la chiave della crescita e dello sviluppo della vivibilità, sia nelle frazioni che concentri la sua massima attenzione nella proposta di sviluppo e dinamicità al centro storico. Tutti hanno le gambe per poter essere realizzati e hanno risorse dedicate per il loro finanziamento.
Tra i quali realizzare nuovi impianti sportivi, sistemare la viabilità rurale, realizzati ingenti investimenti sulle infrastrutture pubbliche (strade comunali, impianti sportivi, centro storico, sevizi socio sanitari … ecc.), la realizzazione dei nuovi poli scolastici di Passo Treia, Treia e di Chiesanuova con il mantenimento dell’offerta scolastica nelle frazioni di Passo Treia e Chiesanuova, avendo già a disposizione finanziamenti per circa 14 milioni di euro fra fondi sisma e Piano Triennale di Edilizia Scolastica, contiamo, inoltre, sugli effetti positivi della ricostruzione (850 gli immobili dichiarati inagibili) che fanno ipotizzare, nei prossimi dieci anni, 150 milioni di interventi a privati e 50 milioni sugli edifici pubblici, sui beni culturali e per la realizzazione di nuove infrastrutture.
(http://bit.ly/2QdXA0o)

FUTURO
Il futuro risiede nello sviluppo di nuove economie meno impattanti sul clima ed i suoi pericolosi cambiamenti e comunque più moderna ed efficiente per affrontare ancora con più forza la globalizzazione.
Cercheremo di stimolare gli investimenti nei settori produttivi (dell’agroalimentare, delle energie rinnovabili a basso impatto e nel rispetto delle norme regionali sulle aree idonee sport all’aria aperta, del Turismo Rurale e del Turismo tradizionale, ecc.
L’incontro delle idee e delle culture differenti rappresenta un processo costruttivo in grado di favorire lo sviluppo della società, promuovendo azioni di rigenerazione urbana, attraverso iniziative tese a favorire la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica.
Giovani, Genio, Creatività, Conoscenza, Collaborazione possono rilanciare Treia e la nostra Regione: dobbiamo dare ai giovani nuove occasioni di occupazione nei settori non tradizionali, legati alla valorizzazione dei beni culturali, dell’artigianato artistico, digitale o tecnologico, dello spettacolo dal vivo, dell’E-Commerce nei settori del turismo rurale, delle eccellenze enogastronomiche delle Dieta Mediterranea, dell’ospitalità rurale ed agrituristica, del Made in Italy e delle eccellenze agroalimentari della nostra bella realtà, che fanno della nostra Città di Treia un borgo unico (più bello d’Italia), una terra ricca di bellezza e di cultura.

(Messaggio elettorale a pagamento)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X