“Il Cardinale Pietro Gasparri,
l’uomo ed il territorio”:
convegno a Roma

L'INCONTRO, organizzato dal vescovo di Camerino, si terrà domani nell'ambasciata italiana alla Santa Sede

- caricamento letture
a-Card-Pietro-Gasparri-1934-e1557067691967-325x188

Il cardinale Gasparri

 

Si svolge domani, all’ambasciata italiana presso la Santa Sede il convegno “Il Cardinale Pietro Gasparri, l’uomo ed il territorio”, che ricostruirà il lato meno noto, del porporato passato alla storia per la firma dei Patti Lateranensi, di cui quest’anno ricorre il 90esimo anniversario. In quella Ussita dove il terremoto ha distrutto molte delle tracce temporali dell’esistenza terrena del cardinale, Gasparri riversò tutta la forza del suo legame con la terra natia, contribuendone in modo significativo allo sviluppo. Si deve a lui un fattivo contributo per renderla comune autonomo nel 1913, la costruzione di diversi palazzi, della casa di famiglia a Capovallazza, gravemente danneggiata dal terremoto. Restano di quell’impegno a favore di Ussita, quasi intatte le antiche peschiere, in cui solo da pochi anni, si è tornati ad allevare trote. All’epoca del cardinale, vi venivano prese le trote per il periodo natalizio in Vaticano, come racconta la tradizione locale. Questi aspetti saranno ricordati durante la giornata, nel convegno moderato dal giornalista Rai Vincenzo Varagona, che vedrà la presenza dell’arcivescovo di Camerino monsignor Francesco Massara e dell’ambasciatore italiano presso la Santa Sede Pietro Sebastiani, del rettore dell’università di Camerino Claudio Pettinari. La prima parte dell’incontro verterà sul 90esimo anniversario dei Patti Lateranensi e sulla figura chiave del cardinale Gasparri, per la regolamentazione dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa, su cui relazionerà lo storico Pietro Melloni. Il professor Mauro Canali, ex docente di storia contemporanea, parlerà dei rapporti tra il cardinale ed il territorio ussitano e marchigiano. Lo storico dell’arte Claudio Strinati, soprintendente per il Polo museale romano dal 1991 al 2009, si occuperà del tema “Arte, cultura e territorio…ai piedi della Sibilla”. Inevitabile parlare anche del tema del terremoto e dei gravi danni provocati al patrimonio storico ed artistico, a farlo sarà il pro rettore vicario Unicam Graziano Leoni, professore ordinario di progettazione delle strutture architettoniche e problemi strutturali dell’edilizia storica. Un altro uomo, profondamente legato al territorio di origine, ma con lo sguardo visionario ed aperto al mondo, Sandro Parcaroli, parlerà di economia, turismo, artigianato, industria ed agricoltura, sulle orme del lascito culturale ed umano del cardinale Gasparri. Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, concluderà gli interventi, tracciando il profilo complessivo della figura storica del porporato ussitano.

«Mio prozio il cardinale Gasparri: protagonista dei Patti Lateranensi, ottenne una promessa da Mussolini»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X