Glossario comico

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
Senza-titolo-2

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

Al glossario (raccolta di vocaboli) normale o “serio”, se ne può senz’altro, viste le tante parole o frasi strampalate o storpiate ad arte e non, sia di ieri che di oggi, contrapporne un’altro piu “leggero”…comico.
Negli anni ’60, ’70 o giu di li, tra i ragazzi e non solo, andava di moda dire:
“Mezzuladru” – mezzadro;
“Scopariziu” (o “scopaliziu”) – sposalizio, matrimonio;
“Pruvidenza” – influenza;
“Polistirolo” – colesterolo;
“Tricicli” – trigligemidi;
“Dolori romantici” – dolori reumatici;
“Ci-ha l’anni mia” – ha l’anemia;
“Via aerea” – diarrea;
“Lu scomudu” – lo stomaco;
“Gramaccia” – grammatica;
“Cinquecencia” – cinquecento (auto);
“Dardanelli” (anche “paesi bassi” o “jocarelli”) – organo maschile;
“Cacavecchjeri” (“Carvigneri, / cacavecchjeri, / menza pagnotta / fori de la porta”) – carabinieri;
“Corvatta” – cravatta;
“Cazzottiera” – canottiera;

57546515_2302262630061390_3793345172008337408_n“L’unto e lardo” – l’uno e l’altro;
“N’anetra” – un altra;
“Bionda ‘ssassinata” – bionda ossigenata;
“Maritozzu” – marito;
“Camiu e rimorsu” – camion e rimorchio;
“Spugnante” – spumante;
“Rigore” – liquore;
“Frecarelli” (anche “‘ppiccicasanti”) – frascarelli;
“Fidanzalata” – fidanzata;
“Me so’ sbarbajatu” – mi sono sbagliato;
“‘Spetta un munumentu” – aspetta un momento;
“A scoregghjó'” – scorrere in giù;
“Adriano Celentrato” – Adriano Celentano;
“‘Nduina” – Arduina;
“Ceserriga” – Cesira;
“Tordeschi” – tedeschi;
“È murutu” – ė morto;
“Fa freddezzo” – fa freddino;
“Cappottu de ligno” – cassa da morto;
“Pantà grossu” – mare;
“Cucchero” – zucchero;
“Che paraurti” – che bel seno;
” Bocca onda” – vieni qua, entra;
“Le pasticche pe’ la tosce” – sigarette;
“Ca’ da pajà'” – cane docile;
“Lu ciuffe ciuffe” – treno;
“Te daco un cazzottu tra lo ride e lo piagne” – pugno sul naso;
“Pizza cotta al sole” – escrementi di mucca per campi o strade;
“Io le case popolari” – al cimitero;
“Musecheto” – Sambucheto;

57218007_272044937034126_1483764239872032768_n-325x125“Qui te pijo qui te rporto, qui te pijo qui te rporto, qui te pijo qui te rporto…” – il rumore del treno che corre veloce (e sembra dire: qui ti prendo e qui ti riporto).
Quando un giovanotto vedeva un bel lato B di qualche signora, camuffando pronunciava: “Che “cu-lu”…sindicu non ce se pò parlà’?” Oppure se incrociata un bel…petto: “Che “po-cce”…rvidimo?”
Molti anziani ed anziane a quei tempi pronunciavano:
“lu Pimme – l’Upim;
“Datu Kinoro” – dado Knor;
“Saponetta Camao” – saponetta Camay;
“Un mèrmete” – un Vermouth;
“Pa’ dorge” – ciambellone;
“‘Ndrusumu” – profumo;
“Icchese” – ictus;
“Gomitu” – vomito;
“‘Na toccatella” – una paresi;
“Mamma de pezza” – suocera;
“Ci-ha un culu come un pané'” – ha un didietro pronunciato (ė inteso anche come…fortuna);
“Sciacquavudelle” – thè (anche camomilla);
“Fidilinu” – persona magra;

57531013_2038078049826585_5387742336291700736_n-325x225“Quessa e lo piscio adė la stessa cosa” – acqua da bere, non rinfrescata, d’estate;
“Do’ vai de casa” (anche “che fai, scasi?”) – veniva detto a chi si metteva le dita nel naso;
“Ci-hai la cantina aperta” – a chi veniva beccato con la patta aperta;
“Scole arde” – studi oltre la terza media, diplomi o lauree;
“‘Si più stupitu tu che ‘na scarpa de fanteria” – di persona non proprio intelligente;
“Quella de zita cotta co’ ll’òe” – a chi esterneva qualche frescaccia.
Durante le tombolate natalizie, non era raro “sintì’ chj cacciava li nummiri prununcialli ad un certo modu:
“Settete” – 7;
“Sedicìa” – 16;
“Dicilotto” – 18.
Anche oggi, nonostante il progresso e i titoli di studio, non ė che proprio tutti parlano forbitamente:
“Erospì” – Eurospin;
“Ipe” – Iper;
“Risananza” – risonanza (magnetica).
Si narra che una signora distinta e “co’ l’ogne rosce”, sia entrata in una profumeria e abbia chiesto un profumo…Dorge e Galbani”. Un altra in una bigiotteria ha chiesto “‘na collana co’ tanti…stress”. Un’altra ancora, al banco di un supermercato ha ordinato…”una moviola”, dopo estenuanti trattative la commessa ha finalmente capito che in realtà desiderava una…Robiola (formaggio).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X