Centro studi San Claudio:
«Si inizino gli scavi archeologici»

MISTERI E RICERCHE - Ci sarà anche il giornalista del Corriere della Sera Luigi Accattoli per la presentazione del libro di Piero Giustozzi, dedicato alla chiesa oggetto di numerose pubblicazioni di Giovanni Carnevale. Appuntamento sabato 13 aprile alle 17

- caricamento letture

 

copertina

 

Il giallo di Acquisgrana in val di Chienti si arricchisce di un nuovo capitolo. Sabato 13 aprile alle 17 nella chiesa superiore sarà presentato il libro di Piero Giustozzi “San Claudio al Chienti XX secolo. Sparizioni e misteri”. Interverrà il noto scrittore e giornalista del Corriere della sera Luigi Accattoli (che ha firmato la prefazione), autore di numerose pubblicazioni di cui una su Giovanni Paolo II tradotta in 7 lingue.

luigi-accattoli

Luigi Accattoli

Il Centro studi San Claudio al Chienti sta sollecitando le istituzioni per valorizzare l’area archeologica, in parte portata in luce nel 1980 e poi subito inspiegabilmente interrata, e a prendere in considerazione le tesi del prof. Giovanni Carnevale che ha ipotizzato Aquisgrana a San Claudio e non ad Aachen come gli stessi archeologi tedeschi hanno affermato. Il libro di Giustozzi prende in esame i lavori di restauro della chiesa di San Claudio effettuati nel XX secolo, i reperti dell’area archeologica in gran quantità trafugati. Una ricerca storica ricostruita con testimonianze e documenti accessibili alla consultazione, quelli più significativi spariti dalla sede naturale di conservazione.

Piero-Giustozzi-Centro-studi-san-claudio-3-325x217

Piero Giustozzi

Vicende misteriose, rinvenimenti importanti portati in luce durante i lavori di restauro e spariti. L’autore formula ipotesi senza tuttavia raggiungere la verità. Ripropone una lettura critica della storiografia tedesca, si sofferma sugli avvenimenti accaduti a San Claudio durante l’occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale. Esamina le esplorazione compiute da Hagemann, eminente studioso tedesco, prima durante e dopo la guerra negli archivi storici del fermano e maceratese. Argomenti che non sono estranei agli avvenimenti accaduti a San Claudio. Anzi forniscono una chiave di lettura. Il libro è un invito a iniziare gli scavi archeologici attorno alla chiesa, dallo stile unico che costituisca un affascinante enigma architettonico.

Centro-studi-san-claudio-12-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X