Nuova biblioteca alla “San Giuseppe”:
sarà intitolata a Eleonora Giustozzi

MACERATA - I locali saranno inaugurati giovedì 11 aprile alle 10. La giovane mamma, precocemente scomparsa, era tra i fondatori della cooperativa che gestisce la scuola e tra le promotrici del progetto

- caricamento letture
eleonora-giustozzi

Eleonora Giustozzi

Sarà intitolata a Eleonora Giustozzi la nuova biblioteca dell’istituto San Giuseppe a Macerata che verrà inaugurata giovedì 11 aprile alle 10.
«L’anno è iniziato con una grande perdita per la nostra comunità, – scrive la cooperativa che gestisce l’istituto – è venuta a mancare una nostra mamma, una mamma di due meravigliose bambine che frequentano la nostra Scuola, una socia fondatrice della San Giuseppe Coop Sociale Onlus che gestisce il nostro istituto, la cara Eleonora Giustozzi.
Non possiamo dimenticare il suo entusiasmo, il suo sorriso mentre accompagnava serena le sue figlie a scuola ogni mattina e ricordiamo benissimo lo slancio con cui ha sempre appoggiato ogni nostra iniziativa, fin dall’inizio. Abbiamo così pensato fosse così opportuno continuare a pensare a lei coltivando i nostri ed i suoi sogni e realizzarli per il bene dei nostri bambini, come ha sempre fatto Eleonora». 
L’idea progettuale di restyling degli spazi nasce dalla necessità di creare un universo scolastico a misura di bambino, popolato da spazi, oggetti, giochi e piante che, nell’insieme, creano un paesaggio di apprendimento denso e razionale, ma libero e fluido.
La biblioteca non è stata concepita come luogo dove semplicemente consultare, riporre libri o studiare, ma anche come spazio con sedute dove ascoltare storie, disegnare o sognare accanto ai libri.  Gli arredi tradizionali appartenenti alle suore sono stati restaurati, aggiornati ed integrati con arredi più contemporanei. È stato inserito un aggiornato sistema di proiezione video/audio
Oltre a degli angoli “protetti” dove trascorrere il tempo e giocare indisturbati. Le colorazioni tenui scelte per le pareti completano il quadro, creando un’atmosfera rilassata dove poter coltivare l’immaginazione.
progetto_we_are_drops_san_giuseppe-4-325x244«Abbiamo così rivista la funzione della biblioteca tradizionale – spiega la scuola –  luogo che non dovrà essere più visto come lontano ed inaccessibile o rivolto solo alle riunioni con i genitori, ma zona da vivere tutto il giorno, in cui i libri saranno a disposizione di tutti quei bambini e ragazzi che vorranno approfondire, coltivare la propria curiosità, passioni o magari solo rilassarsi leggendo una bella storia. Una Biblioteca in cui ci saranno delle postazioni con dei Pc per ricerche, del materiale didattico per i lavori di gruppo, in cui fare i compiti nei momenti di attesa dei genitori prima dell’uscita sempre nel rispetto delle regole di condivisione ed uso comune degli spazi comuni, dove poter realizzare veramente una didattica esperienziale.
Siamo certi che Eleonora sarebbe stata felicissima di vedere realizzato questo sogno, che coltiviamo da anni anche insieme a lei e siamo sicuri saremo tutti meno tristi ricordandola ogni volta che entreremo in quello spazio denso di sogni,  storie, parole, incontri e futuro».

 

Mamma e psicologa di 38 anni stroncata da una malattia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X