di Gabriele Censi
Il credito alle piccole imprese, una dei punti critici da sempre evidenziati da Confartigianato, è stato il tema del seminario organizzato dall’associazione territoriale di Macerata-Ascoli-Fermo all’interno degli appuntamenti previsti per il 70ennale. All’incontro su “Consulenza finanziaria, contributi a fondo perduto e credito alle Pmi”, hanno collaborato Artigiancassa Bnl Gruppo Paribas, Banca Macerata, l’università di Macerata, lo Studio Cogliandro Raparo e il confidi Uni.Co. Dagli interventi sono emersi, oltre che suggerimenti tecnici per accedere ai fondi, anche i nuovi strumenti a disposizione per superare un gap che penalizza in particolare la microimpresa e alcuni settori: «La nostra preoccupazione è la disparità di trattamento in funzione della dimensione aziendale- ha premesso il segretario di Confartigianato Giorgio Menichelli- gli impieghi nel 2018 del sistema bancario a livello regionale sono scesi del 2,6%, ma la percentuale si raddoppia per le microimprese.
Uno dei settori più penalizzato è quello delle costruzioni, in difficoltà da 10 anni, e deve essere sostenuto finanziariamente per gestire la ricostruzione pesante, altrimenti potranno operare solo le grandi ditte provenienti da fuori» . «Il settore del credito è uno dei settori più importanti del nuovo modello di sviluppo marchigiano – ha ricordato Manuela Bora, assessore regionale Attività Produttive – la Regione ha puntato sul confidi unico con 25 milioni di euro investiti, in più con un bando di 2,5 milioni di euro per l’abbattimento degli interessi, Macerata sta attraversando un periodo di difficoltà ma il tessuto artigiano è molto attivo e l’ultimo bando sulle imprese del cratere è stato destinato principalmente al Maceratese».
Francesco Simone – direttore generale Artigiancassa Bnl Gruppo Paribas ha puntato l’attenzione sui nuovi strumenti: «Un maggior utilizzo della tecnologia, il coinvolgimento delle associazioni e più attenzione da parte delle banche per affrontare un mercato difficile con nuove regole che possono mettere in difficoltà le piccole imprese» Rodolfo Zucchini, direttore generale Banca Macerata, ribadisce la vicinanza agli imprenditori locali: «Siamo una banca locale ed é più facile per noi la valutazione del merito, ci fa piacere ricordare la convenzione recentemente stipulata con Confartigianato». Le relazioni sono state svolte da Massimo Raparo, Analista finanziario, Studio Cogliandro Raparo, Barbara Fidanza, docente di Finanza Aziendale Unimc, Sandro Simonetti, coordinatore Commerciale Uni.Co. sede di Macerata ed Emanuela Fiorani, servizio Contributi pubblici alle imprese Confartigianato.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati