Nasce il consorzio Casep:
«Così gli artigiani del territorio
potranno affrontare la ricostruzione»

SISMA - Iniziativa di Confartigianato. Al momento sono 15 le aziende del settore edili che hanno aderito, ma è solo il primo passo. Due gli appalti che sono in opera per un importo di 450mila euro. Pacifico Berrè: «E’ un consorzio libero, autonomo, indipendente composto da tutte imprese che sono nate e operano nella provincia di Macerata». Il presidente è Giovanni Salvucci: «Diventa unico contraente dell’appalto che poi suddivide ai soci». La sede legale è a Urbisaglia e ha tutte le attestazioni per le opere per lavorare nei cantieri del dopo terremoto

- caricamento letture

 

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-6-650x434

Mario Antinori, Giovanni Salvucci, Pacifico Berre’, Renzo Leonori, Paco Bravi

 

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

«Con la creazione del Casep, adesso Regione, Ufficio Ricostruzione ed altri enti ed istituzione pubbliche non potranno dirci che la provincia di Macerata non ha aziende dimensionate per affrontare la ricostruzione pesante e leggera post sisma». Pacifico Berrè, responsabile del settore edilizia di Confartigianato Macerata, Fermo ed Ascoli (dopo la recente unificazione), annuncia con un pizzico di orgoglio la nascita del consorzio che mette assieme piccole e medie imprese artigiane del territorio che, in sinergia e attraverso questo strumento, si propongono come punto di riferimento nel campo dell’edilizia per affrontare la ricostruzione.

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-5-650x434

Pacifico Berre’, Renzo Leonori

Al momento sono 15 le aziende che hanno aderito, ma è solo il primo passo, visto che l’attività del Casep è ripresa solo sul finire dello scorso anno. Due gli appalti che sono in opera per un importo di 450 mila euro. Il target di chi già partecipa al consorzio legato strettamente a Confartigianato è quello di imprese di piccole dimensioni, con un a media di tre dipendenti e che al momento coinvolge una quarantina di lavoratori. Interessante il fatto che la certificazione Soa di cui dispone, cioè quella documentazione necessaria per partecipare agli appalti, è di un milione e 500mila euro, che consente grazie alla maggiorazione del 20% prevista dalla legge però di partecipare ad appalti per lavori sino a 1 milione e 800 mila euro. Quindi grandi opere di ricostruzione che riguardano borghi, quartieri interi e non solo case private, il cui costo, di norma, tra demolizione e ricostruzione oscilla tra i 4/500mila euro.

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-7-325x217

Mario Antinori, Giovanni Salvucci, Pacifico Berre’, Renzo Leonori, Paco Bravi, Demetrio Mucci e Francesco Bravi

«Mancava la casella dell’associazione di imprese che da sempre ci veniva chiesta dalla Regione, dal responsabile dell’Ufficio ricostruzione, Spuri – afferma ancora Berrè – adesso questo vuoto è stato colmato. E’ nato il Casep, consorzio libero, autonomo, indipendente composto da tutte imprese che sono nate e operano nella provincia di Macerata. Gestite da persone che sono del territorio, che sono conosciute e che consentirà alle imprese che vi faranno parte di partecipare da protagonisti alla ricostruzione post sisma. Da parte nostra promoviamo e spingiamo verso questa struttura, anche perché composta per due terzi da aziende associate a Confartigianato, ma soprattutto perché può portare solo vantaggi alle imprese artigiane di piccole dimensioni che, altrimenti, rischierebbero di restare escluse dai lavori della ricostruzione». La sede legale del consorzio è ad Urbisaglia: il Casep è consorzio artigiano, società cooperativa iscritta al registro imprese di Macerata ed ha tutte le attestazioni operative per lavorare sulla ricostruzione: dall’anagrafe antimafia e degli esecutori alla white list ed alla soa. In molti casi le imprese di piccole dimensioni non posseggono questi requisiti e sono escluse dalla partecipazione alle gare di appalto. In questo modo, entrando nel consorzio, beneficeranno di tali attestati perché a risponderne sarà direttamente il Casep.

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-8-650x434

Mario Antinori, Giovanni Salvucci

«Del consorzio già fanno parte imprese di Caldarola, San Ginesio, Belforte – ha sottolineato il presidente del Casep, Giovanni Salvucci – che operano nei più svariati rami: edilizia, impiantistica, lavori stradali, movimento terra, demolizioni. E’ un’opportunità per tante pmi che altrimenti hanno difficoltà ad acquisire commesse importanti perché hanno uno o due dipendenti o non hanno gli attestati necessari per partecipare alle gare. In questa maniera, invece, le aziende pur proseguendo nella loro attività lavorativa, entrando nel consorzio potranno accedere a lavori più grandi realizzandone per la loro parte di specializzazione. Più aziende che si presentano assieme alla committenza danno un segnale di solidità maggiore. Anche perché, in caso di successiva rinuncia di un’azienda del consorzio al lavoro questa verrà sostituita con un’altra sempre dentro al Casep. In questo modo c’è la certezza da parte del committente che il lavoro verrà completato e non si bloccherà mai. Il Casep diventa unico contraente dell’appalto che poi suddivide ai soci. Non nella forma di sub appalto che viene spesso utilizzata dalle grandi imprese nazionali ma i soci sono i veri protagonisti del loro stesso lavoro. Ciò facilita anche la strategia verso i fornitori per acquisti collettivi a costi più contenuti». Il presidente di Confartigianato, Renzo Leonori, ha infine ribadito la bontà della strada intrapresa con il consorzio Casep. «Se non ci si mette assieme tra aziende è impossibile poter anche solo partecipare ai bandi di gara per i grandi lavori della ricostruzione post sisma –ha affermato Leonori -. Fare sinergia è decisivo per l’obiettivo ricostruzione: l’edilizia, infatti, fa da traino ad altre 37 tipologie di lavoro ad essa collegata e questa la dice lunga sull’importanza che ha questo passaggio che completa l’offerta che Confartigianato offre ai propri associati, come lo sportello appalti, servizi e lavoro in cui ogni azienda può trovare le risposte adeguate alle sue necessità».

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-9-650x434

Paco Bravi

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-6-650x434

Mario Antinori, Giovanni Salvucci, Pacifico Berre’, Renzo Leonori, Paco Bravi

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-4-650x434

Pacifico Berre’

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-3-650x434

Giovanni Salvucci, Pacifico Berre’, Renzo Leonori

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-2-650x434

Mario Antinori, Giovanni Salvucci, Pacifico Berre’, Renzo Leonori

Confartigianato_ConsorzioRicostruzione_FF-1-650x434

Mario Antinori, Giovanni Salvucci, Pacifico Berre’, Renzo Leonori, Paco Bravi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X