Sferisterio, 4 progetti per l’estate:
in arrivo l’Opera campus
e un laboratorio di danza

MACERATA - Annunciate le nuove iniziative in vista della prossima stagione lirica. Il concorso #rossodesiderio è stato vinto da "Giriamo in tondo nella notte e veniamo consumati dal fuoco" di Maddalena Massafra

- caricamento letture

TLR_ConcorsoOpera_FF-1-650x434

 

Quattro nuovi progetti dell’associazione Arena Sferisterio per il Macerata opera festival 2019. L’obiettivo: essere sempre più inclusivi con i giovani artisti, i cittadini, gruppi teatrali e associazioni. Oggi, durante la presentazione dei progetti, è stato annunciato anche il vincitore della seconda edizione del concorso Macerata Opera 4.0 #rossodesiderio, bando rivolto agli under 35 per selezionare un progetto di teatro contemporaneo da rappresentare nell’estate 2019 (tra il 15 luglio e l’11 agosto), al teatro Lauro Rossi o in uno spazio alternativo. Al concorso hanno partecipato oltre 30 progetti. Il vincitore è “Giriamo in tondo nella notte e veniamo consumati dal fuoco” di Maddalena Massafra.

TLR_ConcorsoOpera_FF-7-325x217Si aprono quindi due call per arricchire la programmazione della Notte dell’Opera che quest’anno colorerà con il tema “#rossodesiderio” le vie di Macerata la sera di giovedì 1 agosto: la prima si rivolge ai cittadini ed è un laboratorio partecipativo che si muove sulla strada tracciata lo scorso anno dal progetto dei Cento cittadini del mondo per la messa in scena del Flauto magico di Mozart con la regia di Graham Vick. Questa nuova edizione del progetto indagherà il sentimento della passione, visto come via di liberazione per cercare se stessi, mezzo per affrontare ed esternare la passione sarà la danza. Il gruppo di partecipanti sarà così guidato in una ricerca autonoma e personale delle risorse e dei canali più adeguati al raggiungimento dell’obiettivo, trasformando poi le pulsioni ritrovate in veri e propri movimenti corporei. La struttura danzata sarà implementata, ricercata e studiata insieme alla coreografa Marta Negrini. Saranno poi gli stessi cittadini a insegnare e trasferire ad altrettanti cittadini della comunità maceratese la danza delle passioni e pulsioni. Il periodo di preparazione andrà dal 16 luglio all’1 agosto e avrà proprio durante la Notte dell’Opera il momento di coinvolgimento massimo quando, all’interno di una balera creata appositamente nel centro storico della città, sarà possibile condividere e apprendere insieme la danza dei Cento cittadini. Il laboratorio è rivolto a tutte le persone che abbiano almeno 18 anni e voglia di mettersi in gioco. Per partecipare non è richiesta nessuna preparazione teatrale né di danza e la domanda dovrà pervenire entro le 20 del 10 maggio 2019 compilando il form online sul sito dello Sferisterio.

Il secondo bando, destinato sempre alla Notte dell’Opera 2019 (disponibile sul sito), ha alla base il sostegno di Banco marchigiano credito cooperativo che, con l’associazione Arena Sferisterio e il Comune di Macerata, finanzierà sino a dieci progetti artistici di teatro musicale di ricerca o di strada con una forte capacità comunicativa. Il bando è aperto a tutti i soggetti che siano singoli professionisti, team artistici e associazioni, italiani o stranieri: unico vincolo inderogabile è il riferimento esplicito al tema #rossodesiderio oppure alle tre opere in cartellone (Carmen, Macbeth, Rigoletto). Per ogni progetto vincitore ci sarà a disposizione un gettone di presenza pari a 500 euro e la domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro le 20 del 4 maggio, compilando il form online. I progetti pervenuti regolarmente saranno valutati dalla una giuria del Macerata opera festival (Mof).

TLR_ConcorsoOpera_FF-2-325x217Altra novità del 2019 sarà Opera campus, iniziativa che prenderà il via il 26 giugno e che per due settimane coinvolgerà tutti gli artisti scritturati dal Mof come cover dei cantanti che compongono i cast delle tre opere in cartellone. L’obiettivo del Campus non è quello di migliorare la tecnica vocale, ma di fornire gli strumenti adatti a un approfondimento interpretativo dei ruoli che ogni partecipante potrebbe ricoprire in caso di indisposizione imprevista degli artisti in locandina. Responsabili di Opera campus saranno il baritono Bruno Taddia e il pianista Simone Savina; la supervisione è affidata al direttore musicale del Macerata Opera Festival Francesco Lanzillotta e al segretario artistico Gianfranco Stortoni. Il metodo di lavoro si baserà su un approccio testuale: oltre agli aspetti compositivo-musicali, molta importanza sarà data a quelli compositivo-testuali per individuare l’interpretazione più adatta del personaggio studiato. A presentare oggi i progetti Romano Carancini, sindaco di Macerata, la giuria che ha valutato il concorso composta dal compositore Giorgio Battistelli (Presidente), Fabrizio Grifasi (direttore artistico RomaEuropa Festival che è coproduttore e dove lo spettacolo andrà a settembre), Emanuele Masi (direttore artistico per Bolzano Danza, Teatro Stabile Bolzano), Matteo Marziano Graziano, vincitore della prima edizione del bando Macerata Opera 4.0 con il progetto We Can Be Waves, Stefania Monteverde, assessora alla Cultura, Luciano Messi (sovrintendente Sferisterio), Francesco Lanzillotta (direttore musicale dello Sferisterio) e Barbara Minghetti (direttrice artistica dello Sferisterio).

(foto di Fabio Falcioni)

TLR_ConcorsoOpera_FF-6-650x434

TLR_ConcorsoOpera_FF-5-650x434

TLR_ConcorsoOpera_FF-4-650x434

TLR_ConcorsoOpera_FF-3-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X