Le Poste dovranno risarcire un anziano risparmiatore che aveva investito 25mila euro nel fondo Obelisco. Il tribunale di Macerata nei giorni scorsi ha fatto un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo. Si tratta del primo provvedimento in Italia che riguarda i fondi Obelisco. L’anziano risarcito è un 90enne di Monte San Giusto, assistito dall’avvocato Francesca Ippoliti. «Il fondo Obelisco era nato nel 2005 e veniva venduto come un grande investimento, in particolare ad anziani e correntisti, in quote da 2.500 euro – spiega l’avvocato Ippoliti –. Denaro che doveva servire all’acquisto di grandi immobili a Roma che poi dovevano essere rivenduti. In realtà, alla scadenza, il 31 dicembre 2017, il fondo aveva già perso l’80% ed era stato prorogato di un anno». Ma il 31 dicembre del 2018 la situazione non è migliorata, anzi «perdeva l’85% e più» dice l’avvocato Ippoliti. A rivolgersi al legale era stato il nipote del 90enne. A quel punto Ippoliti ha fatto istanza in tribunale per ottenere un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo verso le Poste e il giudice ha accolto la richiesta. Ora all’anziano spetta la restituzione dei 25mila euro investiti. «In Italia è il primo provvedimento di restituzione di somme investite in questo fondo. I risparmiatori che avevano comprato sono circa 250mila» conclude l’avvocato Ippoliti.
(Gian. Gin.)
Bella e brava
Grande Francesca Ippoliti
Congratulazioni Francesca!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I truffati dalla Poste Italiane sono tantissimi; leggo oltre 250.000 persone. La maggior parte di queste è stata lusingata dalla promessa di un investimento dai buoni rendimenti e, soprattutto, garantito da “Poste Italiane” come assolutamente sicuro e al riparo da possbili perdite. Leggendo qua e là si è invece scoperto che le informazioni dati dagli operatori finanziari ai malcapitati erano spese incomplete, carenti della necessaria profilazione, e, soprattutto, mai si accennava alla possibilità che l’investimento potesse andare in perdita. A mio modo di vedere Poste Italiane per coprirsi dal rischio di una valanga di ricorsi si è già messa al riparo cercando di recuperare denaro in altri settori (è un caso che le tariffe sulle spedizioni siano ulteriormente aumentate nel corso del 2018?)