Elezioni in ateneo, dopo le tensioni
zero seggi per Blocco studentesco
Scintille nella notte universitaria

MACERATA - A vincere è stata Officina universitaria. Ma tanti gli episodi di contrasto dopo che la lista di ultradestra si è presentata per la prima volta. Nella notte giallo su di un episodio in via Gramsci su cui sono in corso le indagini della polizia. Scritte contro uno dei candidati. Il rettore: «Nessuno degli addetti ha verbalizzato nulla di particolare»

- caricamento letture

 

banchetto-casa-pound

La tensione al banchetto di Casapound

 

 

Le elezioni universitarie si sono chiuse oggi con la vittoria di Officina Universitaria. La lista di Blocco studentesco, vicina a Casa Pound, alla fine ha ottenuto zero seggi. Ma tante le tensioni che si sono create all’ateneo da quando la lista è stata presentata. Tensioni che sarebbero sfociate anche nella notte universitaria, una volta chiusi i seggi (da questa mattina era iniziato lo scrutinio). Un episodio avvenuto in via Gramsci è al vaglio della polizia. Qualcuno parla di un ragazzo vicino ai centri sociali che sarebbe stato aggredito e («preso a cinghiate») secondo una testimone. Al momento però non ci sono state denunce e nessuno si è presentato al pronto soccorso. La vicenda è al vaglio della polizia che avrebbe in mano la segnalazione di persone che giravano con delle cinghie e di scontri verbali. Ma se l’episodio resta da chiarire, quello che è certo è il clima di tensione in città, che va avanti da mesi dopo l’omicidio di Pamela Mastropietro e del raid razzista di Luca Traini.

nilo

Le scritte comparse sotto l’abitazione di Nilo Di Pietro

Scritte sono comparse (pare sempre nel corso della notte) a Macerata vicino alla casa del candidato di Blocco studentesco alle elezioni universitarie, Nilo Di Pietro («Nilo torna ad Ascoli»). Un primo episodio invece c’era stato quando gli esponenti di Blocco studentesco erano andati a consegnare le liste in rettorato. E un altro ancora l’11 novembre quando c’erano state tensioni al banchetto allestito da Casapound in via Garibaldi quando 25 persone (secondo quanto aveva riferito Nilo Di Pietro) hanno gettato a terra del materiale informativo. Alcuni studenti di liste legate alla sinistra dicono di aver ricevuto «minacce su internet. Ne ho ricevute sia io che altri ragazzi. Avvengono tramite profili Instagram che poi vengono subito chiusi» racconta una studentessa impegnata con le elezioni universitarie. Anche una docente di Unimc aveva preso posizione raccomandando agli studenti di andare a votare perché il rischio era che vincesse Blocco studentesco.

FestivalFilosofia_FF-5-650x434

Francesco Adornato

«Ho stigmatizzato l’uscita della professoressa» dice il rettore Francesco Adornato, che sulle elezioni dice: «si sono svolte in un clima sereno. Le elezioni sono state regolari, nessuno degli addetti ha verbalizzato niente di particolare. Penso ci sia da segnalare un clima molto positivo. Il voto si è svolto in modo tranquillo». Le elezioni si sono concluse oggi. Questo l’esito, non ancora ufficiale ma molto vicino al dato reale: “Officina universitaria” è la prima lista, rappresentata in tutti i dipartimenti: ha un seggio in Senato accademico, uno nel Cda e 7 nel Consiglio degli studenti. “Run” è seconda ed è rappresentata in tutti i dipartimenti esclusi Economia e Giurisprudenza, ha un seggio nel Senato, uno nel Cda, 4 nel Consiglio studenti. “Obiettivo studenti” è terzo con un seggio in Senato e 4 nel Consiglio degli studenti. “Blocco studentesco” e “Azione universitaria” hanno zero seggi.

(Gian. Gin.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X