Nuovo polo scolastico,
l’opposizione bacchetta il sindaco:
«Toni infamanti»

SAN GINESIO - I consiglieri Eraldo Ricucci, Loredana Nardi, Massimo Sclavi e Taccari Marco replicano al primo cittadino e chiedono la convocazione di una seduta straordinaria dell'assise

- caricamento letture
cantiere-scuola-san-ginesio

Il cantiere della scuola

 

«Chiediamo all’amministrazione Ciabocco di continuare a sostenere la scelta del luogo individuato e l’ultima rivisitazione progettuale del polo scolastico, volta ad accogliere le diverse sensibilità». E’ questa l’appello che arriva dai consiglieri d’opposizione di San Ginesio Eraldo Ricucci, Loredana Nardi, Massimo Sclavi e Taccari Marco sul progetto del nuovo polo scolastico. Il sindaco, infatti, ieri aveva parlato di una vicenda grottesca e di un’operazione politica in vista delle elezioni, visto che l’area su cui dovrebbe sorgere è vincolata.  «La richiesta di convocazione di un consiglio comunale straordinario – continuano i consiglieri di minoranza – è finalizzata all’adozione di una delibera consiliare di impegno unanime, diretta a richiedere alle istituzioni preposte una soluzione concordata, dal momento che la conferenza dei servizi è ancora aperta e nulla risulta “superato”. Le scuole sono l’emblema di San Ginesio e San Ginesio non vuole perdere questo primato. San Ginesio è stata faro e riferimento della pubblica istruzione sin dai tempi dell’Unità d’Italia. San Ginesio desidera un polo scolastico modello che faccia da richiamo e da presupposto ad una scuola convittuale residenziale d’avanguardia, sfruttando la presenza e l’adiacenza dell’ostello comunale. Noi continueremo a collaborare con le istituzioni preposte affinché si possa trovare una soluzione al problema ed al superamento del vincolo. Su tale questione abbiamo più volte pubblicamente esposto il nostro pensiero con precisione e chiarezza, ricordando tutte le attività amministrative intraprese e respingendo fermamente insinuazioni e supposizioni. Parlare, come fa il nostro sindaco, di “disarmante strategia politica volta a fini elettoralistici” è davvero infamante, così come le varie sconcertanti allusioni». I consiglieri ripercorrono quindi i passaggi di questa vicenda, chiedono al primo cittadino toni più pacati.
«L’abbattimento della sede della scuola primaria e dell’infanzia – aggiungono le opposizioni – tutte le azioni amministrative e i lavori successivi sono stati posti in essere nel 2016, nel 2017 e nel 2018 di concerto con gli organi e le autorità sovracomunali competenti. In data 08 dicembre 2016 venne effettuato un sopralluogo delle scuole inagibili (Ipia, Iis Gentili, scuola dell’infanzia e primaria del capoluogo) a cura dei tecnici della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLuiss), su incarico della Struttura Commissariale, che confermarono la gravità dei danni e la non economicità dei costi di ricostruzione e di adeguamento sismico. Le sedi degli istituti scolastici superiori erano ubicate in palazzi storici: dal controllo e dal confronto risultò che le strutture danneggiate rendevano le riparazioni molto onerose, senza raggiungere il livello di sicurezza necessario, e tale da configurarsi comunque come miglioramento sismico e non come adeguamento sismico, richiesto dalle norme. Per queste ragioni il commissario del governo per la ricostruzione, optò per la “costruzione di nuove scuole con il massimo grado di invulnerabilità”. La grave situazione del nostro paese, a seguito del sisma, con il 68% delle abitazioni private inagibili e il 98% delle strutture pubbliche inutilizzabili – concludono i consiglieri –  richiederebbe altri toni, altri comportamenti atti ad unire la comunità e non a dividerla».

Nuovo polo scolastico, il sindaco: «Ci sono state situazioni grottesche attendiamo risposta al nuovo progetto»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X