L’approvazione del bilancio
nel prossimo consiglio comunale

MACERATA - Il programma delle due sedute previste per l'1 e 2 ottobre. Si discuteranno anche le mozioni sull'incendio alla Orim e sull'intitolazione di un parco a Pamela Mastropietro

- caricamento letture

 

ConsiglioComunale_Simonetti_Exupim_FF-14-325x217

 

Due nuove sedute per il Consiglio comunale che tornerà a riunirsi l’1 e il 2 ottobre alle 16,30. L’interpellanza iscritta all’ordine del giorno e che riguarda la situazione della manutenzione dell’ospedale di Macerata, presentata dalla consigliera Menghi (Comitato Anna Menghi), verrà discussa il primo ottobre alle 15.
I lavori del Consiglio proseguiranno poi con l’esame di tre delibere relative all’approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2017, variazioni al bilancio 2018-2020 e la nomina del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2018-2021. A seguire verranno presentati ordini del giorno e mozioni. I primi riguardano “Italia Sicura” presentato dal consigliere Menchi (La città di tutti) e da altri consiglieri di maggioranza, la condanna del comportamento presidente del Consiglio (Menghi del Comitato Anna Menghi e Pantana di Forza Italia), la presentazione di un nuovo regolamento per il benessere degli animali che vivono in città (Messi e altri consiglieri del Movimento 5 Stelle), la valutazione dello stato dei lavori nei cantieri della città e la manutenzione delle aree (Miliozzi di Pensare Macerata) e infine la promozione della proposta di legge dei sindaci sull’insegnamento di Educazione alla cittadinanza come materia autonoma e con voto nei curricula scolastici di ogni ordine e grado (Manzi del Pd e altri consiglieri di maggioranza). Le mozioni invece tratteranno la questione dell’incendio alla Orim (Pantana di Forza Italia), l’intitolazione di un parco a Pamela Mastropietro (Pantana di Forza Italia e Anna Menghi del Comitato Anna Menghi), l’introduzione di una riduzione alla Tari di almeno il 20% per i cittadini che realizzano il compostaggio domestico e il riconoscimento dello Sferisterio di Macerata quale “Patrimonio dell’Umanità Unesco” (Cherubini e altri consiglieri del Movimento 5 stelle), la questione dell’accattonaggio molesto (Renna di Fratelli d’Italia), ed infine la proposta per l’impiego di piccoli mezzi elettrici per mobilità sostenibile (Cherubini, Messi e Boccia del Movimento 5 Stelle). Nel caso in cui la seduta del 2 ottobre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per il 4 ottobre alle 16,30.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X