Sos persone scomparse,
convegno di Penelope onlus

CIVITANOVA - Si parlerà in particolare delle influenze negative e positive dei social media: domani dalle 9, al centro civico Fontespina

- caricamento letture

 

antonio-maria-la-scala

Antonio Maria La Scala

 

“S.o.s. persone scomparse – profili legali e riflessioni. Focus sui Social media – influenze negative e positive” è il titolo del convegno pubblico promosso da Associazione Penelope Marche onlus (Associazione territoriale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse) e I.P.A. (International Police Association) – delegazione di Macerata-Fermo, in programma domani (martedì 18) dalle 9 alle 13, al Centro civico Fontespina a Civitanova. Su iniziativa dell’associazione che anche nelle Marche sostiene e affianca i familiari delle persone scomparse nella drammatica ricerca dei loro cari, l’incontro offrirà un’occasione di informazione e approfondimento sul tema, con particolare riguardo al ruolo dei social media, con le influenze negative e positive che possono avere, prima e dopo nei casi di scomparsa: da un lato si parlerà dunque della sicurezza sul web, dei pericoli e dei reati connessi alla rete e ai social network (violazioni della privacy, cyberbullismo, adescamento di minori…), e di come i giovanissimi on line, lasciati soli, siano più esposti al rischio di diventare preda di adescatori e vittime di aggressioni, con forti ripercussioni psicologiche, che possono arrivare a sfociare anche in gesti estremi o nel far perdere le proprie tracce; dall’altro lato, si parlerà anche delle potenzialità che i social media offrono, in termini di condivisione e diffusione delle segnalazioni, nei casi di persone scomparse. Ad intervenire come relatori saranno: Antonio Maria La Scala, presidente di Penelope Italia onlus (Associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse), Giorgia Isidori, presidente dell’associazione Penelope Marche onlus e sorella di Sergio Isidori scomparso nel 1979, e Cinzia Grucci, dirigente compartimento Polizia Postale e delle telecomunicazioni di Ancona, che offrirà un quadro della situazione sul tema per le Marche. Il convegno è aperto a tutti gli interessati, con particolare riferimento alle forze dell’ordine, ai legali, alle famiglie, agli insegnanti e gli educatori. La partecipazione è gratuita, inviando la propria adesione a: info@ipa-macerata.it o associazione@penelopemarche.org



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X