Fonte Agliana
La fonte Pozzo del Mercato, quasi ai piedi dello Sferisterio di Macerata, ha sollevato una vasta discussione per il fatto di trovarsi accanto a un cantiere privato. Ma di fontanili da salvare, la città di Macerata, soprattutto nelle sue vie più esterne, è piena. Sfogliando l’ampio volume dedicato alle acque nel territorio comunale di Macerata (“Fonti, fontane, lavatoi e fontanili” di Silvano Iommi, Mariella Trosce e Gianfranco Pasquali), sono circa 100 i fontanili censiti dagli autori. Anche se tra queste tre spiccano per importanza o per la vicenda che ne ha portato all’abbandono e, in un caso, al recupero.
La fonte Ciambrone dopo il restauro
La prima è certamente la settecentesca Fonte Ciambrione (già nota con tale toponimo sin dal XVI sec), detta comunemente “delle trippe” che si trova in contrada Santo Stefano, dopo fonte Maggiore verso i Cappuccini vecchi. Oggi questa fonte è di proprietà della famiglia Pantana che, dopo aver realizzato un anti estetico ampliamento della vicina casa colonica, ha provveduto ad eseguire un pregevole e decoroso recupero dell’antico fontanile, visibile pubblicamente anche se ormai discosto dalla strada per la presenza di una tubazione fognaria realizzata in via provvisoria ma lì presente da circa 30 anni. E’ forse, insieme a Fonte della Quercia e, naturalmente, alla più importante Fonte Maggiore, una delle poche ancora osservabili.
Fonte Agliana negli anni ’90
La seconda, ma certamente prima per importanza storica e simbolica, è Fonte Agliana (nella scarpata sottostante viale Leopardi all’altezza di Porta San Giorgio). Si tratta di una fonte monumentalizzata nel XIV secolo, più piccola di Fonte Maggiore ma con le stesse caratteristiche architettoniche. Oggi è totalmente invisibile perché seppellita dalla vegetazione e in stato di forte degrado strutturale; verso la fine degli anni ottanta, sotto la sindacatura di Cingolani, il fontanile fu riportato alla luce e messo provvisoriamente in sicurezza attraverso l’opera volontaria e meritoria dell’impresa Alfredo Monteverde, sotto la direzione dell’architetto Bonifazi che per primo ne rintracciò il sito con l’ausilio di un rilievo grafico settecentesco.
La terza fonte è quella detta del Trocco o Fonte Terria posta lungo la via Due Fonti (fino agli inizi del novecento era la corta di Villa Potenza), dopo circa 1 chilometro dalla Fonte della Pietà detta anche Due Fonti o anche Fonti di Macerata (demolita nel 1962 e sostituita da simulacro). Si tratta di un piccolo ma importantissimo fontanile lungo la strada dei carrettieri, la cui prima menzione risale al XVIII secolo. Oggi i suoi tristi e muti ruderi sono rimasti incastonati in una nicchia ricavata nella recinzione in cemento armato di una recente costruzione. Ruderi salvati per miracolo dal brutalismo con cui si opera nei cantieri.
(Redazione CM)
Fonte del Trocco
Fonte Agliana negli anni ’60
Fonte Ciambrone negli anni ’70
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Credo che la Fonte delle Troppe non sia né possa essere di proprietà privata. In primo luogo perché ritengo sia vincolata e quindi demaniale, poi perché è sempre stata, ab immemorabile, destinata alla fruizione pubblica, infatti, prima dell'”inglobamento”, speriamo provvisorio, in un’area di cantiere privata, si affacciava direttamente sulla strada pubblica e tutti vi potevano accedere (c’erano persino dei tritoni).
Chiedo scusa. Fonte delle Trippe. Correttore ottuso.