Ricostruzione, conti dedicati
ma non in via esclusiva
per fornitori e subappaltatori

SISMA - Confartigianato imprese Macerata ha ottenuto una precisazione da parte dell'ufficio del commissario straordinario

- caricamento letture

nuova-sede-confartigianato-renzo-leonori-san-severino-FDM-5-325x217

Renzo Leonori

Ricostruzione post sisma, fornitori e subappaltatori non devono avere un conto corrente dedicato in via esclusiva ai lavori del sisma. «In seguito alle molteplici richieste dell’associazione allo staff del Commissario straordinario per la ricostruzione – afferma Renzo Leonori, presidente provinciale di Confartigianato Imprese Macerata – siamo riusciti ad ottenere un’importante precisazione riguardante molte imprese artigiane locali che si stanno avviando alla ricostruzione post sisma.
La questione che ci premeva chiarire è quella della tracciabilità e monitoraggio degli ordini di bonifico eseguiti dagli istituti di credito, dai quali la struttura del Commissario deve acquisire le informazioni relative ai pagamenti effettuati.

Lo staff del Commissario ha precisato chiaramente che i fornitori e subappaltatori non devono avere un conto corrente dedicato in via esclusiva ai lavori del sisma. I pagamenti ai fornitori e subappaltatori da parte dell’impresa assuntrice dei lavori devono essere tracciati secondo le modalità descritte al capitolo 7 del Vademecum dell’Istruttoria controlli e pagamenti.

Il documento stabilisce inoltre la differenza tra conto corrente vincolato e dedicato: il beneficiario del contributo deve aprire un conto corrente vincolato all’intervento, nel quale convergeranno le risorse finanziarie autorizzate dal Commissario per pagare i soggetti che operano su incarico del beneficiario per l’intervento edilizio.
Tale conto corrente vincolato – aggiunge Leonori – avrà uno ed un solo Cup ed una sola pratica Mude. Da questo conto corrente saranno effettuati diversi pagamenti, ad esempio per i diversi stati di avanzamento dei lavori e verso diversi soggetti destinatari dei pagamenti, imprese o professionisti. Questi soggetti, per potere operare all’interno dell’area del cratere sismico, dovranno preventivamente essersi iscritti alle rispettive liste previste dagli artt. 30 e 34 del DL 189/2016, ovvero l’Anagrafe Antimafia degli esecutori per le imprese ed l’Elenco Speciale dei professionisti, e contestualmente avranno eletto un conto corrente dedicato alle attività sul terremoto».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X