di Gabriele Censi
Un mondo da esplorare è lo slogan dell’estate maceratese 2018. Il cartellone dei 290 appunamenti fino a settembre lo ha presentato l’assessore alla cultura Stefania Monteverde insieme ad alcuni rappresentanti delle oltre 70 associazioni che hanno dato vita al calendario degli eventi: «E’ un lavoro collettivo, un progetto per la città, si sta insieme occupando gli spazi per vincere le paure». Il manifesto è stato curato, come per la stagione invernale, da Francesco Giustozzi, illustratore di Ars in Fabula. Protagonisti i Giardini, con al centro la rotonda da restituite alla città, c’è anche il verde che segna la stagione del Mof, il principale appuntamento con il già archiviato Musicultura. L’assessore cita poi Recina Live che il 30 giugno con “La notte regina e la regina della notte” anticipa Il flauto magico, la prima dello Sferisterio. Mentre il primo luglio la seconda serata a Villa Potenza apre la rassegna Tau con “Iliade la prima guerra mondiale”, protagonista Valerio Massimo Manfredi. Il calendario del cinema nel cortile di palazzo Conventati, dal primo luglio, mette in proiezione anche alcuni titolo in tema con #verdesperanza. Tante anche le mostre nei luoghi espositivi cittadini. Tra queste si conferma la collaborazione con gli orafi di Confartigianato a Palazzo Ricci. Ci saranno anche eventi e laboratori per bambini, come la bibliovaligia delle storie tutti i mercoledì negli spazi verdi dei quartieri. In attesa di Arte migrante (dal 6 al 9 a settembre) da San Giuliano arriva il circo in piazza Vittorio Veneto. E proprio per San Giuliano l’assessore annuncia la novità: il 29 agosto una festa di compleanno a 880 anni dalla fondazione della città nata dall’unione di due castelli. Già noto il programma dei concerti live in arena che occuperanno i giorni dopo la chiusura della stagione dell’opera con i Simple Minds il 4 luglio, Max Gazzè il 7 agosto e Vinicio Capossela il 24 luglio per i Martedì crossover del Macerata Opera Festival, Ben Harper & The Innocent Criminals il 14 agosto (unica data italiana), il musical Jesus Christ Superstar il 18 agosto, Francesco Gabbani il 26 agosto, Carl Palmer il 23 agosto, Fabrizio Moro il 16 agosto, Motta il 30 agosto e lo show di Enrico Brignano il 27 agosto e Atom Heart Mother il 7 settembre.
La rassegna dei Sibillini con le macchine d’epoca attende quest’anno anche sette equipaggi dal Baltico. 400 chilometri per le vie della provincia e il circuito della Vittoria, lo spettacolo per la Croce rossa è dedicato alla musica degli Oscar da Nino Rota per “La strada” di Fellini fino ai giorni nostri. Estate con le auto ma anche in bici con le pedalate organizzate da Ciclostile, e a piedi con Salute in cammino. Poi tanto dialetto con il teatro in più rassegne ormai consolidate come quella alla Terrazza dei Popoli ogni venerdì (31esima edizione). La musica invade Palazzo Buonaccorsi con il Jazz in una proposta che prevede visita, aperitivo e concerto per il 6, 7 e 8 luglio. Il folclore con il festival organizzato dai Pistacoppi, arrivano gruppi dalla Russia asiatica, dalla Romania, dall’Equador e dal Brasile. Si confermano legati alla stagione lirica gli aperitivi culturali di mezzogiorno agli Antichi Forni. «Una stagioine ricca di proposte, ma non posso dire con una cifra quanto costa, i contributi diretti sono minimi e il grande lavoro lo fanno le associazioni. Il nostro impegno come Comune è di fornire le infrastrutture e i servizi, purtroppo la voce che pesa di più oggi è quella della sicurezza, per un euro impegnato se ne aggiungono due per adempiere alla nuove normative».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vogliamo chiedere alla Monteverde “insieme per superare le paure.” Quali paure quelle vere o quelle percepite?